PNRR

Next Generation Labs

Scroll Down
Asso Edu

Crea con noi
la tua Scuola 4.0

Next Generation Labs è la seconda azione del Piano Scuola 4.0 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro. L’obiettivo è quello di fornire competenze digitali e orientare al lavoro i ragazzi degli istituti secondari di II grado e portarli a conoscere da vicino le realtà effettive degli ambienti professionali.

Il team Edu di C&C supporta le scuole anche nella realizzazione di progetti PNRR per sfruttare al meglio i fondi disponibili utili all'innovazione didattica.

L'ambiente
è uno strumento
con SmartArreda

Gli arredi per i Next Generation Labs sono progettati per offrire un ambiente di apprendimento dinamico e moderno.

Soluzioni di arredo, mobili e modulari, pensate e realizzate per avvicendare la classica didattica frontale alla «lezione capovolta» dove lo studente diviene il protagonista dell’apprendimento per svolgere attività di gruppo, collaborare e creare progetti innovativi.

Questi arredi rappresentano infatti un nuovo modo di apprendere, stimolante e creativo, che fa della tecnologia e del design a misura di studente il suo punto di forza.

sFOGLIA il catalogo

Formazione stimolante e coinvolgente con Comau

Comau è da sempre impegnata nella collaborazione con studenti e docenti per fare evolvere l’uso della robotica come un rivoluzionario strumento di apprendimento, a partire dalla piattaforma robotica e.DO.

e.DO è un robot open-source interattivo e flessibile, progettato per stimolare la creatività e la partecipazione in aula e all’esterno. Il robot, compatibile con Industry 4.0, è sviluppato per aiutare i docenti a utilizzare la robotica in un percorso didattico innovativo.

L’apprendimento in realtà virtuale con Wacebo VR

Crea un ambiente di apprendimento più immersivo e coinvolgente con la realtà virtuale.

Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, gli studenti possono esplorare e sperimentare luoghi e situazioni diverse dalla loro realtà quotidiana e apprendere in mondo più divertente e stimolante.

Questo tipo di apprendimento non solo aiuta gli alunni a comprendere meglio i concetti, ma li incoraggia ad acquisire nuove conoscenze in un ambiente controllato e sicuro.

Laboratorio mobile di scienze ScienceBus

Ricrea tutti gli esperimenti in classe grazie al ScienceBus e permetti l’osservazione di fenomeni scientifici nella scuola primaria e secondaria in ambito di fisica, chimica, biologia, fisiologia ed energie alternative.

Lo svolgimento degli esperimenti è semplice e guidato grazie al manuale in dotazione in ogni kit.

Con ScienceBus inoltre, migliori anche la gestione dei laboratori grazie alla sua estrema mobilità che consente lo spostamento da una classe all’altra.

Laboratorio di grafica

Il laboratorio di grafica è uno spazio creativo e stimolante dove gli studenti possono esprimere la propria creatività attraverso la progettazione e la creazione di opere d'arte digitali.

Con Mac gli studenti possono imparare a utilizzare software di grafica come Photoshop, Illustrator e InDesign della suite Adobe, sperimentare con colori, forme e texture, e sviluppare le proprie abilità artistiche senza rinunciare a potenza e affidabilità.

Completano la soluzione le tavolette grafiche Wacom con cui è possibile creare disegni digitali con precisione e controllo e i monitor Eizo che garantiscono la massima qualità di risoluzione di immagini e video.

Grazie al laboratorio di grafica, i ragazzi hanno quindi la possibilità di creare progetti originali, sviluppare competenze tecniche e artistiche, nonché esplorare nuovi modi di esprimersi attraverso l'arte digitale. 

Hevolus: super potere alle tue lezioni

Oggi i docenti hanno bisogno di creare esperienze formative immersive, capaci di coinvolgere in maniera efficace tutti gli studenti, nessuno escluso.

Questo è possibile con Hevo Collaboration, la soluzione progettata per dare a chi insegna i poteri 4.0. I docenti possono così costruire le lezioni inserendo tutti i materiali didattici che vogliono: pdf, testi, modelli 3D, video e immagini già esistenti o creati ad hoc. Mentre il docente dirige la lezione indossando
il visore, gli alunni possono interagire e collaborare direttamente su iPad con gli elementi inseriti nell’aula olografica.

SAM Labs, i migliori kit per Coding, Steam e Robotica Educativa

SAM Labs è una soluzione integrata per l'insegnamento di STEAM e Coding nella scuola Primaria e Secondaria. La soluzione fornisce una suite completa per l'insegnamento, utilizzando una combinazione di contenuti, lezioni, software e hardware per preparare gli studenti alle sfide del futuro.

I Kit SAM Labs sono composti da blocchetti programmabili con il proprio device (computer Windows 10, tablet android/iOS) che si connettono tramite bluetooth e permettono una programmazione facile e intuitiva.

Con SAM Labs puoi anche creare un laboratorio Green STEM nella tua scuola grazie alle serre smart: i kit arrivano con tutto quello che serve, lezioni già pronte e serre da montare.

Realtà aumentata con iPad

iPad è lo strumento migliore anche per creare laboratori di realtà aumentata di grande valore educativo: attraverso applicazioni dedicate, anche gratuite, è possibile per studenti e docenti costruire ambienti di apprendimento interattivi rendendo le loro conoscenze e competenze visibili ed esplorabili per chiunque.

In questo modo l’esperienza torna ad essere un dispositivo di apprendimento quotidiano e le lezioni possono essere riprogettate come mai prima d’ora.

Reinventa la didattica con le stampanti 3D Mimaki

L’utilizzo della stampante 3D rappresenta un'ottima opportunità per arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti.

Grazie alla possibilità di creare oggetti tridimensionali, gli studenti possono sviluppare le loro abilità creative e migliorare la loro comprensione di concetti complessi, come ad esempio la geometria spaziale o l’anatomia.

Inoltre, con la stampante 3D, viene stimolata la creatività, l'immaginazione e la partecipazione attiva degli studenti con un maggiore coinvolgimento in classe.

De Lorenzo, laboratorio per le professioni digitali del futuro

Con l’obiettivo principale di avvicinare la formazione alle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro, De Lorenzo ha sviluppato un laboratorio didattico per ricostruire, tramite sistemi hardware e software, la realtà in cui si stanno sviluppando le nuove professioni, in modo da realizzare esperienze reali come se gli studenti stessero operando nel mondo del lavoro. Il laboratorio si propone di sviluppare corsi e competenze in numerosi ambiti tecnologici: robotica e automazione, intelligenza artificiale, cloud computing, cybersicurezza, internet delle cose, making e modellazione e stampa 3D/4D, realtà virtuale e aumentata, big data, blockchain, e-commerce.

Ha una struttura modulare per permetterne l’adattamento alle diverse realtà ed esigenze degli istituti scolastici, è composto da un modulo di base, che contiene i dispositivi e gli strumenti per implementare la rete Internet e tutte le sue funzionalità, con stazioni di lavoro per il docente e per gli studenti, e da moduli tematici, costituiti da dispositivi e/o software applicativi, per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo di competenze specifiche nei diversi settori. 

Imparare la saldatura robotica in classe con e.DO e Soldamatic

Dotata di tutto ciò che serve per apprendere e mettere in pratica le abilità necessarie a diventare saldatori esperti e certificati, la soluzione e.DO e Soldamatic è completa e scalabile ed è stata progettata per contribuire a soddisfare le molteplici richieste del mondo del lavoro.

Sebbene l'automazione dell'Industria 4.0 stia determinando la necessità di saldatori robotici, non è facile trovare una formazione dedicata nelle scuole soprattutto a causa dei costi elevati e della necessità di apposite attrezzature di sicurezza.

Comau e Seabery offrono un programma completo di formazione pratica che può essere erogato in qualsiasi aula o ambiente attraverso un’interfaccia multisensoriale. Il simulatore e.DO™/Soldamatic riproduce infatti un ambiente di saldatura robotizzata reale per offrire un'accelerazione verso l'Industria 4.0 e per colmare la carenza di manodopera tecnica qualificata.

Behaviour Labs per i deficit del neurosviluppo e l'inclusione

La robotica educativa è un approccio didattico innovativo basato sull'utilizzo dei robot a scuola con l'obiettivo di rendere più efficace e coinvolgente l'insegnamento.
In questo senso, la robotica diventa un metodo pedagogico che facilita il lavoro degli insegnanti trasformando le lezioni in attività creative, divertenti ma soprattutto inclusive.

Il metodo RoboMate sviluppato da Behaviour Labs è utile per tutti e indispensabile per qualcuno poiché è un ottimo mediatore per riuscire a gestire ed affrontare le problematiche relative all’autismo, in quanto interagendo con il robot possono innescarsi nel bambino autistico comportamenti imitativi.
Il bambino in questo modo può imparare ad identificare, interpretare ed utilizzare le informazioni emotive aumentando le sue capacità di adattamento al contesto sociale.

Con RoboMate, software per la digital therapy e la didattica inclusiva ed innovativa dei deficit del neuro sviluppo, e delle patologie neurodegenerative, tramite robot umanoidi, è infatti possibile stimolare l’interazione sociale e al contempo acquisire metriche oggettive tramite sensori, telecamere e ultrasuoni.

Con Smart Space l’aula diventa senza pareti con l’obiettivo di facilitare il campo di applicazione delle tecnologie atte ad evolvere le capacità cognitive, emotive, sociali e linguistiche dei soggetti con bisogni speciali. All’interno degli “Smart Space” la tecnologia ci consente di “seguire” il bambino con diversi strumenti per registrare i suoi progressi e creare, attraverso l’interazione con strumenti appositamente programmati, occasioni di apprendimento dirette o mediate da un docente.

Cerchi soluzioni per le Next Generation Classrooms?

I nostri partner —

Scrivici
Ci teniamo ai tuoi dati. Leggi la nostra Privacy Policy*
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua richiesta
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.