L'innovazione a scuola, ovvero una visione diversa per insegnare e apprendere

L'innovazione a scuola, ovvero una visione diversa per insegnare e apprendere

29 settembre 2025

Education

Portare l’innovazione in classe significa ripensare il modo di insegnare e apprendere. È con questa visione che le Scuole della rete Dedalo - con sedi a Roma, Como e Milano - hanno intrapreso, insieme a C&C, un percorso di trasformazione digitale basato su tecnologie Apple e sulla suite completa di soluzioni Jamf. L’obiettivo: offrire agli studenti un’esperienza didattica più inclusiva, creativa e orientata al futuro.

Da oltre sei anni, il progetto coinvolge i tre ordini scolastici - primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado - e conta oggi oltre 600 licenze Jamf attive, distribuite tra Jamf School e Jamf Pro. Un ecosistema digitale completo e sicuro che consente una gestione centralizzata e flessibile dei dispositivi, garantendo continuità e protezione nell’apprendimento in classe e a casa.

Grazie al programma Parent Funded Devices, ogni studente dispone di un iPad mentre i laboratori sono equipaggiati con Mac, creando così un ambiente tecnologico coerente e integrato. Questo approccio permette agli insegnanti di personalizzare i percorsi e agli studenti di apprendere secondo i propri tempi e le proprie modalità.

Fondamentale, inoltre, la formazione continua tecnica e didattica: i docenti e il personale scolastico delle Scuole della rete Dedalo sono costantemente affiancati dagli Apple Professional Learning Specialist di C&C, che offrono consulenza, supporto e strategie per integrare le tecnologie Apple nelle attività quotidiane, favorendo al tempo stesso lo sviluppo di nuove competenze.

Inclusione, accessibilità e creatività rappresentano i pilastri di questa trasformazione, che oggi rende le Scuole della rete Dedalo un punto di riferimento per chi vuole sperimentare un modo nuovo e più motivante di fare scuola, valorizzando la tecnologia come strumento al servizio della crescita e del futuro degli studenti.

Nell’intervista ai docenti Maria Giovanna Barbi e Riccardo Chicco emergono una serie di riflessioni maturate grazie alle esperienze dirette vissute in questi anni di didattica digitale. Il loro racconto narra di trasformazioni e prospettive sfidanti che l’uso dell’iPad ha determinato nella scuola, tanto per i docenti quanto per gli studenti e le famiglie.

L'utilizzo dell’iPad ha cambiato il vostro approccio alla didattica quotidiana e il coinvolgimento degli studenti in classe? Avete riscontrato benefici concreti nel tenere classi digitali, grazie alla combinazione di iPad e Jamf, sia dal punto di vista didattico che organizzativo?

Dopo un iniziale spaesamento, oggi i docenti considerano l’iPad quasi imprescindibile. La possibilità di condividere subito materiali e lavorarci in classe ha ridotto la dipendenza da fotocopie e libri di testo, rendendo la lezione più dinamica e arricchita anche dai contributi degli studenti. Per molti ragazzi l’iPad è fonte di entusiasmo, anche se talvolta può diventare motivo di distrazione. L’introduzione del digitale ha letteralmente trasformato la didattica: non più semplice trasmissione di contenuti, ma esperienze interattive con video, quiz, mappe e laboratori virtuali. Questo favorisce un apprendimento personalizzato, inclusivo e più vicino agli interessi degli studenti.

Per i docenti invece l’iPad rappresenta una sfida creativa e un’occasione di rinnovamento professionale. La scuola, così, cambia volto: da luogo statico a spazio di crescita attiva, partecipata e stimolante, capace di alimentare la curiosità e il piacere di imparare.

Ciò che continuiamo a osservare è una scuola che cambia volto giorno dopo giorno, diventando sempre più un luogo di crescita attiva. Una scuola che invita a scoprire, a porsi domande, a cercare risposte. Una scuola che stimola un autentico desiderio di sapere, restando al passo con le innovazioni digitali.

Avete un episodio o unesperienza significativa legata alluso del controllo parentale di Jamf da parte delle famiglie che evidenzi il valore di questo strumento nel supportare il percorso degli studenti?

Il rapporto scuola-famiglia è centrale, soprattutto sul digitale. Sono stati gli stessi genitori a chiedere strumenti che permettessero di proseguire a casa il lavoro impostato a scuola. Non si tratta di esercitare un controllo invasivo, ma di offrire ai genitori un supporto concreto per accompagnare i figli in modo coerente con il percorso educativo scolastico. I sistemi di parental control non sono una limitazione, ma un’opportunità: aiutano a crescere studenti competenti e cittadini digitali responsabili. L’obiettivo condiviso non è “controllare”, ma educare insieme, facendo del digitale un’occasione di dialogo, fiducia e crescita reciproca.

Quali sono state le principali sfide che siete riusciti a superare grazie a questa integrazione tecnologica e quali opportunità intravedete per il futuro della vostra scuola?

La maggiore connettività e la rapidità comunicativa hanno liberato tempo prezioso per la didattica e la personalizzazione degli insegnamenti, favorendo un approccio più inclusivo.
L’introduzione della tecnologia ha richiesto tempo, formazione e un dialogo costante con studenti, docenti e famiglie, inizialmente non privi di dubbi. In questi anni abbiamo costruito percorsi didattici condivisi, affrontando la sfida di non lasciare indietro nessuno. Con regole chiare e buone pratiche, l’iPad si è dimostrato un potente strumento per personalizzare l’apprendimento e offrire risorse compensative efficaci.

Non si è trattato di “digitalizzare” la vecchia scuola, ma di ripensare l’insegnamento: più interattivo, laboratoriale e collaborativo. Un cambiamento che ha dato nuova energia anche al corpo docente.
La tecnologia ci apre a opportunità straordinarie: progetti nazionali e internazionali, confronto con esperti, musei e ambienti virtuali. Vogliamo continuare a crescere in questa direzione, rendendo l’apprendimento sempre più autentico e connesso alla realtà.

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo

Didacta Trentino 2025: tre giorni di innovazione e formazione con C&C

Didacta Trentino 2025: tre giorni di innovazione e formazione con C&C

Edu

28 ott 2025

iPadOS 26: il futuro dell’esperienza su iPad è qui

iPadOS 26: il futuro dell’esperienza su iPad è qui

Dal mondo Apple

4 nov 2025

Prestazioni, intelligenza artificiale e creatività si incontrano nel nuovo iPadOS 26.

Prestazioni, intelligenza artificiale e creatività si incontrano nel nuovo iPadOS 26.

MacBook Pro M5: la nuova generazione della potenza Apple

MacBook Pro M5: la nuova generazione della potenza Apple

Dal mondo Apple

5 nov 2025

Con il MacBook Pro M5, la rivoluzione Apple torna a farsi sentire più potente, più intelligente e più efficiente che mai.

Con il MacBook Pro M5, la rivoluzione Apple torna a farsi sentire più potente, più intelligente e più efficiente che mai.

Apple presenta il nuovo potente iPad Pro con chip M5

Apple presenta il nuovo potente iPad Pro con chip M5

Dal mondo Apple

23 ott 2025

Il nuovo iPad Pro ha il chip Apple di ultima generazione, prestazioni AI nettamente superiori, archiviazione più veloce e le funzioni rivoluzionarie di iPadOS 26

Il nuovo iPad Pro ha il chip Apple di ultima generazione, prestazioni AI nettamente superiori, archiviazione più veloce e le funzioni rivoluzionarie di iPadOS 26

Apple presenta il nuovo MacBook Pro 14" con la potenza del chip M5, che segna un ulteriore salto avanti nell’AI per Mac

Apple presenta il nuovo MacBook Pro 14" con la potenza del chip M5, che segna un ulteriore salto avanti nell’AI per Mac

Dal mondo Apple

23 ott 2025

Con prestazioni fino a 3,5 volte superiori nei flussi di lavoro AI, archiviazione più veloce, fino a 24 ore di autonomia e macOS Tahoe, MacBook Pro 14" sale nettamente di livello

Con prestazioni fino a 3,5 volte superiori nei flussi di lavoro AI, archiviazione più veloce, fino a 24 ore di autonomia e macOS Tahoe, MacBook Pro 14" sale nettamente di livello

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

IT