Microbirrificio

Il laboratorio didattico di microbirrificio è progettato per offrire agli studenti un'esperienza pratica nel processo di produzione della birra artigianale. Grazie a un impianto completo e avanzato, il sistema permette di apprendere tutte le fasi del processo produttivo, dalla miscelazione alla fermentazione, fino al confezionamento finale del prodotto. Con una capacità di 100 litri per ciclo, l'impianto combina tecnologie all'avanguardia e automazione per un apprendimento immersivo e sicuro. 

Obiettivi

  • Familiarizzare gli studenti con il processo completo di produzione della birra artigianale. 

  • Sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di macchinari industriali per la birrificazione. 

  • Integrare conoscenze teoriche e pratiche per una comprensione completa dei processi produttivi. 

Finalità

Attrezzature

  • Offrire un ambiente formativo che simuli un microbirrificio reale. 

  • Promuovere la capacità di analizzare e ottimizzare i processi produttivi. 

  • Preparare gli studenti per carriere nel settore alimentare e delle bevande. 

  • Serbatoio di Ammostamento (100 litri) 
    Boccaporto con chiusura superiore e microinterruttore di sicurezza. 
    Elettroagitatore fisso con inverter e pale sagomate. 
    Isolamento laterale con lana di roccia. 
    Resistenza indipendente controllata da PLC per gestione precisa della temperatura. 
    Gruppo di rimontaggio e valvole a farfalla in acciaio inox. 
    Rosa di resistenze esterne al tino, posizionate sul fondo. 
    Pozzetto in acciaio inox 304 completo di sonda di temperatura Pt 100 

  • Serbatoio di Filtrazione (100 litri) 
    Griglia di filtrazione smontabile in acciaio inox 304. 
    Isolamento laterale in lana di roccia. 
    Ingresso acqua con cappelli cinesi per lo sparging. 
    Tubazioni e valvole in acciaio inox con specola visiva per il monitoraggio. 
    Coperchio superiore totalmente removibile 

  • Serbatoio di Bollitura e Whirlpool (100 litri) 
    Boccaporto con chiusura superiore e microinterruttore di sicurezza. 
    Ingresso tangenziale per effetto Whirlpool. 
    Rosa di resistenze controllate da PLC per un controllo preciso del processo. 
    Gruppo di rimontaggio e pompa con inverter per trasferimento del mosto. 

  • Serbatoio di Grant 
    Serbatoio di accumulo collegato alla tubazione dello scarico del serbatoio di filtrazione. 

  • Pompa di Trasferimento in acciaio inox 

  • Scambiatori di Calore a piastre 

  • Filtro in Linea 
    Materiali: Acciaio inox 304 

  • Pannello di Comandi 
    Quadro elettrico con touch screen 
    Acciaio inox AISI 304, grado di protezione IP 65 

  • Tino acqua calda 
    Montato su una base totalmente autonoma, dotato di un contalitri, di un elettropompa inox per il trasferimento dell'acqua calda. 
    Litri caldaia: 300. 

  • Fermentatori Autorefrigeranti (120 litri ciascuno) 
    Realizzati in acciaio inox con coibentazione in poliuretano. 
    Sistema di autorefrigerazione per mantenimento ottimale delle temperature. 

  • Mulino per Malto 
    Motore elettrico con interruttore di protezione e regolazione rapida. 
    Rulli antiusura e telaio di supporto. 

  • Riempitrice a 4 Vie 
    Capacità produttiva: 530 litri/ora. 
    Struttura in acciaio inox montata su ruote. 

  • Etichettatrice Semiautomatica 
    Capacità di etichettatura: 500-600 bottiglie/ora. 
    Adatta per bottiglie cilindriche con diametro da 40 mm a 110 mm. 

  • Tappatrice Pneumatica completa di compressore 
    Per tappi a corona Ø26 mm o Ø29 mm. 
    Compressore: 50 litri 

  • Set di tubi 
    N° 20 metri di tubo alimentare 
    N° 6 raccordi in acciaio inox 

Esercitazioni

Processo Produttivo:

  • Preparazione del Mosto
    Utilizzo del serbatoio di ammostamento per la miscelazione degli ingredienti e il controllo delle temperature. 

  • Filtrazione e Bollitura
    Filtrazione del mosto attraverso il serbatoio di filtrazione e bollitura per sterilizzare e aggiungere luppolo. 

  • Raffreddamento e Fermentazione
    Raffreddamento del mosto tramite scambiatori di calore e trasferimento ai fermentatori autorefrigeranti. 

  • Confezionamento
    Imbottigliamento, tappatura e etichettatura del prodotto finale con macchine dedicate. 

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie Utilizzate: 

  • Materiali in acciaio inox 304 per tutte le componenti a contatto con il prodotto. 

  • Controllo dei processi tramite PLC per una gestione precisa delle temperature e dei tempi. 

  • Attrezzature modulari e facili da pulire per garantire igiene e flessibilità. 

Servizi di Consulenza: 

  • Supporto per installazione e avvio dell'impianto. 

  • Formazione specifica per i docenti e realizzazione della prima cotta. 

Schede tecniche

Elenco esercitazioni