Elettronica di Potenza Base

Il laboratorio didattico di elettronica di potenza base rappresenta un ambiente altamente tecnologico e interattivo, concepito per offrire un’esperienza di apprendimento pratica e completa nel campo dell’elettronica di potenza. È progettato per consentire agli studenti di familiarizzare con le principali tecniche e componenti utilizzati nell’ambito dei controlli e delle conversioni di energia elettrica, attraverso un approccio teorico-pratico e un’ampia varietà di moduli e strumentazioni di ultima generazione. 

La struttura modulare del laboratorio, unitamente ai pannelli didattici e ai dispositivi di controllo avanzati, permette di riprodurre numerosi scenari operativi reali, fornendo così una formazione concreta e immediatamente applicabile. L’attenzione particolare alla sicurezza elettrica, alla semplicità di connessione e alla robustezza delle apparecchiature rende questo laboratorio uno strumento essenziale per la formazione degli operatori e degli studenti di scuole tecniche e università. 

I prodotti forniti nel laboratorio sono progettati e realizzati da DE LORENZO, un'azienda leader nel settore dell'educazione tecnica e professionale, sinonimo di qualità e affidabilità. 

Obiettivi

  • Favorire la comprensione approfondita delle tecniche di controllo e conversione dell’energia elettrica nei circuiti di potenza. 

  • Consentire lo studio pratico dei dispositivi elettronici di potenza, come SCR, TRIAC, transistor BJT e MOSFET, IGBT e componenti ausiliari. 

  • Stimolare l’analisi critica e la risoluzione di problemi pratici legati alla regolazione di potenza e al controllo di sistemi reali. 

  • Promuovere l’acquisizione di competenze specifiche sui sistemi di controllo ad anello aperto e chiuso per applicazioni industriali. 

Finalità

  • Sviluppare la capacità di progettazione e montaggio di circuiti di potenza, integrando conoscenze teoriche e pratiche. 

  • Preparare gli studenti all’uso consapevole e sicuro delle apparecchiature elettroniche di potenza. 

  • Favorire la conoscenza delle interazioni tra le grandezze elettriche (corrente, tensione, potenza) e la loro regolazione. 

  • Permettere di acquisire una familiarità diretta con la strumentazione e le tecniche di misura e diagnostica di guasti. 

Attrezzature

  • Pannello potenza e controllo: permette lo studio delle configurazioni monofase a ponte semi e total controllato e dei convertitori CA/CA. Contiene tiristori, TRIAC, diodi e carichi interni ohmico-induttivi, insieme a comandi proporzionali, on-off e a controllo di fase. 

  • Pannello controllo luce e temperatura: suddiviso in due sezioni (illuminazione e riscaldamento), consente esercitazioni sui sistemi ad anello aperto e chiuso, con blocchi di riferimento, amplificatori di errore, trasduttori e attuatori. 

  • Pannello controllo velocità e posizione: include due sistemi indipendenti per la gestione di posizione e velocità di motori, ideale per simulazioni industriali. 

  • Modulo studio elettronica di potenza: dotato di sezioni dedicate (generazione di segnali CA, generatore PWM, inverter, sezioni di carichi resistivi, capacitivi e induttivi), facilita lo studio e l’identificazione dei componenti principali come SCR, TRIAC, MOSFET, IGBT e BJT. 

  • Modulo motore universale: permette l’analisi del controllo della velocità e del comportamento dinamico del motore con display a quattro quadranti, massa centrifuga variabile ed encoder a doppio canale. 

  • Alimentatore CC-CA e generatore di funzioni: essenziale per alimentare i vari moduli, con protezione da sovraccarichi e la possibilità di generare onde sinusoidali, quadrate e triangolari. 

  • Kit per esercitazioni generali: include componenti essenziali come resistenze, potenziometri, transistor, diodi e moduli intercambiabili, offrendo versatilità e praticità nelle esercitazioni. 

Esercitazioni

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie Utilizzate: 

Le tecnologie impiegate nel laboratorio si basano su strumentazioni di ultima generazione, tra cui: 

  • Generatori di funzioni multifrequenza (5 Hz ÷ 100 kHz). 

  • Moduli con display LCD e simulatore di guasti integrato. 

  • Multimetri digitali calibrati secondo standard ISO, compatibili con interfacce PC via USB. 

  • Moduli didattici con simboli serigrafati e connessioni rapide con terminali di sicurezza. 

  • Materiali costruttivi robusti e certificati per garantire sicurezza e affidabilità. 


Servizi di Consulenza: 

Per garantire il massimo rendimento delle attrezzature, il laboratorio offre servizi di supporto: 

  • Installazione e configurazione delle apparecchiature da parte di tecnici specializzati. 

  • Formazione per docenti sull'uso delle tecnologie di potenza. 

Schede tecniche

Elenco esercitazioni