Biomedicale: Trasduttori e Monitoraggio

Il laboratorio didattico Biomedicale “Monitoraggio del Corpo” offre un ambiente avanzato per lo studio pratico e teorico dei trasduttori e dei sistemi di monitoraggio biomedico. Attraverso i prodotti DE LORENZO, il laboratorio fornisce strumenti modulari, software dedicati e pannelli funzionali per l’analisi e la misurazione di segnali fisiologici, preparando studenti e tecnici a operare nel settore biomedicale. 

Obiettivi

  • Conoscenza dei trasduttori biomedicali: comprendere il funzionamento dei trasduttori utilizzati per il monitoraggio e la misurazione di segnali fisiologici. 

  • Analisi dei segnali biomedicali: sviluppare competenze per analizzare, filtrare e amplificare segnali come ECG, EEG e EMG. 

  • Applicazione di metodologie avanzate: utilizzare software e hardware dedicati per acquisire e interpretare dati complessi. 

Finalità

  • Formazione tecnica avanzata: preparare gli studenti a lavorare nel settore sanitario e tecnologico. 

  • Integrazione tra teoria e pratica: offrire un approccio educativo completo combinando conoscenze teoriche e applicazioni pratiche. 

  • Promozione dell’innovazione tecnologica: sperimentare con sistemi di misurazione moderni per applicazioni cliniche e di ricerca. 

Attrezzature

Unità di Alimentazione TIME con Interfaccia USB per PC: 

  • Alimentazioni: ±15 VDC, ±5 VDC, 6-0-6 VAC, ciascuna da 1 A. 

  • Struttura robusta e protezione contro sovratensione e cortocircuito 

Software di Supervisione e Controllo: 

  • Gestione di classi e studenti. 

  • Monitoraggio delle attività didattiche e analisi delle prestazioni. 

Pannelli per lo Studio Biomedicale: 

  • Trasduttori (sensori di temperatura, fotodiodi, opto-accoppiatori). 

  • Amplificatori (amplificazione del segnale biomedicale, valutazione del CMRR). 

  • Filtri (passa-basso, passa-alto, passa-banda). 

  • Conversione dei segnali (analogico-digitale, frequenza cardiaca media). 

  • ECG, EEG, EMG (registrazione di segnali cardiaci, cerebrali e muscolari). 

  • Ritmo cardiaco (effetti della respirazione e del moto sulla frequenza cardiaca). 

  • Temperatura e respirazione (misura della temperatura corporea e frequenza respiratoria). 

  • Resistenza galvanica della pelle (variazione con umidità e stimoli). 

  • Audiometrico (sensibilità uditiva). 

  • Monitoraggio della pressione sanguigna (battiti e frequenza cardiaca media). 

  • Tutti i pannelli includono software dedicati e manuali teorico-pratici. 

PC Portatile per il Collegamento ai Pannelli: 

  • Processore Intel i5, RAM 8GB, SSD 512 GB, Windows 11. 

Esercitazioni

Studio dei Trasduttori: 

  • Misurazione di parametri come temperatura e intensità luminosa. 

  • Analisi delle risposte dei trasduttori ai cambiamenti ambientali. 

Analisi dei Segnali Biomedicali: 

  • Amplificazione di segnali ECG e EEG. 

  • Filtraggio di rumori mediante passa-basso e passa-banda. 

Rilevamento di Parametri Fisiologici: 

  • Misura di ECG, EEG e EMG. 

  • Monitoraggio di ritmo cardiaco, temperatura corporea e frequenza respiratoria. 

Valutazione della Resistenza Galvanica e Audiometria: 

  • Registrazione delle variazioni galvaniche della pelle. 

  • Valutazione della sensibilità uditiva su diverse frequenze. 

Monitoraggio della Pressione Sanguigna: 

  • Misura dei battiti e della pressione arteriosa. 

  • Valutazione degli effetti di esercizi fisici sul sistema cardiovascolare. 

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie Utilizzate: 

  • Componenti Modulari: Pannelli integrati per simulazioni pratiche. 

  • Software Avanzati: Per il controllo e la supervisione delle attività didattiche. 

  • Sistemi di Misurazione Innovativi: Per applicazioni pratiche e ricerche nel campo biomedicale 

Servizi di Consulenza: 

  • Installazione e configurazione: Montaggio e collaudo delle attrezzature a cura di tecnici specializzati. 

  • Formazione specifica per docenti: Sessioni formative per ottimizzare l’utilizzo dei pannelli e del software. 

Schede tecniche

Elenco esercitazioni