Autotronica: Studio Motori

Il laboratorio didattico per lo studio dei motori fornisce un ambiente formativo avanzato per lo studio dei sistemi di gestione del motore, dell'accensione e della trasmissione. Con i trainer didattici forniti da Autoedu, come il MSFSI02 (Engine Management System BOSCH Motronic FSI), il MSUS01 (Ignition System Educational Trainer), e il modello sezionato AEMBA170 (Diesel Common Rail Injection + Gearbox Cutaway), gli studenti possono sviluppare competenze diagnostiche e pratiche attraverso simulazioni realistiche. 

Obiettivi

Studio del sistema di gestione del motore: Comprendere il funzionamento dei sistemi di iniezione diretta e delle dinamiche di controllo motore. 

Analisi e diagnosi dei sistemi di accensione: sviluppare competenze nella diagnosi e risoluzione di problemi nei sistemi di accensione avanzati. 

Visualizzazione delle dinamiche meccaniche e di trasmissione: approfondire la conoscenza del motore e della trasmissione attraverso modelli sezionati. 

Finalità

Formare tecnici qualificati: preparare gli studenti ad affrontare il mondo della diagnostica e manutenzione automobilistica 

Promuovere l’innovazione tecnologica: offrire esperienze formative basate su tecnologie reali e sistemi moderni. 

Integrazione tra teoria e pratica: combinare conoscenze teoriche con attività pratiche e simulazioni. 

Attrezzature

MSFSI02 - Engine Management System BOSCH Motronic (FSI): Trainer per lo studio della gestione del motore con iniezione diretta (FSI).

Caratteristiche principali: 

  • Simulazioni di guasti nei sensori (pressione, temperatura, massa d’aria). 

  • Diagnosi tramite connettore OBD II (lettura/cancellazione errori, monitoraggio dati). 

  • Display integrato per monitorare parametri come pressione carburante, velocità albero motore e temperatura motore. 

  • Regolazione manuale della velocità del motore per simulare diverse condizioni operative. 

Dimensioni: 1820x1360x500 mm; Peso: circa 105 kg; Alimentazione: 220V

MSUS01 - Ignition System Educational Trainer: Trainer per lo studio di tre sistemi di accensione: 

  • DI/COP (Direct Ignition/Coil-On-Plug). 

  • Sistema di accensione a doppia scintilla. 

  • Sistema transistorizzato (TSZ-h). 

  • Include un disco rotante per simulare la velocità dell’albero motore e analizzare i tempi di accensione. 

  • Diagnosi tramite strumenti esterni (oscilloscopi e multimetri). 

Dimensioni: 1360x500x1820 mm; Peso: circa 70 kg; Alimentazione: 12V

AEMBA170 - Diesel Common Rail Injection + Gearbox Cutaway: Modello sezionato per lo studio del sistema Common Rail e della trasmissione manuale. 

Caratteristiche principali: 

  • Pompa ad alta pressione, iniettori e rail sezionati per osservazione diretta. 

  • Trasmissione manuale a 5 marce + retromarcia, frizione e differenziale. 

  • Alimentazione elettrica a velocità ridotta per la sicurezza degli studenti. 

Dimensioni: 1100x1100x1500 mm; Peso: circa 260 kg; Alimentazione: 220V. 

Kit Diagnosi Auto Completo di Software include: 

  • Scanner OBD Texa Navigator Nano S 

  • Software di gestione Scanner OBD IDC5 Plus Car 

  • Oscilloscopio TEXA Uniprobe 

Altri Accessori 

  • Tavolo di supporto per le attrezzature. 

  • PC All-in-One per la gestione del software di diagnosi. 

Esercitazioni

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie Utilizzate: 

  • Componenti Originali OEM: Sistemi reali per un’esperienza formativa autentica. 

  • Software Diagnostici Avanzati: Compatibilità con protocolli OBD II e strumenti diagnostici standard. 

  • Trainer Didattici Interattivi: Progettati per simulazioni dettagliate e per supportare l’apprendimento pratico 

Servizi di Consulenza: 

  • Installazione e configurazione: Montaggio e collaudo delle attrezzature a cura di tecnici specializzati. 

  • Formazione specifica per docenti: Sessioni formative per ottimizzare l’utilizzo dei pannelli e del software. 

Schede tecniche

Elenco esercitazioni