Automazione Industriale I5.0

Il laboratorio didattico Meclab I5.0 per l'automazione industriale offre una piattaforma formativa completa e avanzata, progettata per integrare teoria e pratica. Grazie a moduli dedicati come magazzino, trasporto e manipolazione, il laboratorio consente agli studenti di acquisire competenze operative in un ambiente realistico, simulando i processi industriali automatizzati. 

Tutte le apparecchiature e i moduli sono forniti da FESTO, azienda leader nel settore dell'automazione industriale, e il robot collaborativo è fornito da KUKA, sinonimo di eccellenza e innovazione tecnologica nel campo della robotica. 

Obiettivi

  • Introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell’automazione industriale e robotica. 

  • Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di PLC, sensori, attuatori e robot collaborativi KUKA. 

  • Favorire la capacità di analizzare e risolvere problemi complessi nei processi produttivi.

Finalità

  • Integrare teoria e pratica attraverso l’utilizzo di sistemi modulari e simulazioni realistiche

  • Preparare gli studenti a ruoli professionali nei settori dell’ingegneria, della produzione industriale e della robotica

  • Promuovere la consapevolezza dell’efficienza energetica e della sostenibilità nei processi automatizzati

  • Preparare alle sfide del futuro: Fornire una formazione orientata alle esigenze del lavoro in ambito industriale 4.0 e 5.0

Attrezzature

Il laboratorio è composto da moduli e componenti progettati per offrire una simulazione realistica dei processi industriali:

Modulo Magazzino: simula l’immagazzinamento e l’alimentazione ordinata dei componenti. Comprende: 

  • Modulo magazzino con funzioni di montaggio a pressione. 

  • Controllo elettro-pneumatico con cilindri e valvole. 

  • Sensori magnetici e sistema di separazione dei componenti. 

  • Alimentazione elettrica a 24Vdc e pneumatica a 6 bar.

Modulo Trasporto: simula un sistema industriale di trasporto mediante nastro trasportatore bidirezionale. Include: 

  • Motore DC per il nastro. 

  • Sensori induttivi e barriere ottiche per il controllo della qualità. 

  • Struttura robusta in alluminio profilato. 

Modulo Manipolazione: Dotato di due gradi di libertà, consente il trasporto e l’assemblaggio di componenti. Include: 

  • Pinza pneumatica per il bloccaggio dei componenti. 

  • Controllo tramite elettrovalvole e finecorsa magnetici. 

  • Alimentazione pneumatica e sistema di interfaccia intuitivo. 

Robot Collaborativo KUKA con le seguenti caratteristiche: 

  • Tipo di cinematica: braccio articolato con 6 assi. 

  • Raggio massimo: 760 mm; Carico nominale: 3 kg. 

  • Ripetibilità di posizionamento: ±0,1 mm. 

  • Accessori inclusi: pinza elettrica, flangia ISO per fissaggio, fotocellula e regolatori di pressione. 

Altri Componenti del Sistema 

  • PLC: Modelli Siemens CPU 1215C con software di programmazione. 

  • Interfacce di Comunicazione: Profinet, I/O Link e connessioni Ethernet per l’integrazione tra i moduli. 

  • Compressore portatile supersilenziato 53dB da laboratorio con raccordi. 

  • Banco di Supporto. 

  • PC All-in-One: Processore Intel Core i5, RAM 8GB e SSD 512GB per gestire il software e le simulazioni. 

Esercitazioni

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie Utilizzate

  • Sistemi modulari Festo per automazione industriale. 

  • Robot collaborativo KUKA con controllo avanzato. 

  • PLC Siemens e software dedicati per la gestione dei processi produttivi. 

Servizi di Consulenza

  • Supporto per l'installazione e l'avvio del laboratorio. 

  • Formazione per docenti sull'uso delle apparecchiature e dei software associati. 

Schede tecniche

Elenco esercitazioni