
Automazione della Stalla
Il Laboratorio di Automazione Stalla è uno spazio didattico avanzato progettato per formare competenze nell’ambito della gestione zootecnica automatizzata. L’ambiente integra tecnologie di automazione industriale adattate ai processi di allevamento e mungitura, con particolare attenzione al benessere animale, all’efficienza operativa e alla sostenibilità ambientale. Il laboratorio riproduce un sistema reale di stalla attrezzata con soluzioni automatizzate per alimentazione, abbeveraggio, mungitura, gestione climatica e monitoraggio sanitario, consentendo agli studenti di operare in scenari realistici e controllati.
Obiettivi
Acquisire competenze nella gestione e programmazione di sistemi di automazione applicati all’allevamento.
Comprendere i flussi operativi di una stalla moderna e automatizzata.
Utilizzare sensori e attuatori per il monitoraggio e il controllo di parametri ambientali e produttivi.
Saper diagnosticare e risolvere guasti nei sistemi di mungitura, alimentazione e climatizzazione.
Integrare logiche di sostenibilità e benessere animale nella gestione della stalla.
Finalità
Formare figure professionali in grado di operare in aziende zootecniche ad alto contenuto tecnologico.
Sviluppare competenze interdisciplinari che uniscono meccanica, elettronica, informatica e scienze agrarie.
Preparare gli studenti all’uso di PLC, software SCADA e sistemi IoT per il settore agricolo.
Favorire l’adozione di pratiche gestionali sicure, efficienti e sostenibili.
Attrezzature
Stalla didattica con paddock per bovini ed equini.
Sistema di mungitura mobile automatizzato con vasca di raccolta latte refrigerata.
Silos e sistemi automatici per alimentazione e abbeveraggio.
Impianto di ventilazione e climatizzazione controllato da PLC.
Sensori per temperatura, umidità, qualità dell’aria e rilevamento presenza.
Postazioni di controllo con PC All-in-One e software di supervisione.
Attrezzatura manuale di base (pale, forche, carriole, secchi).
Esercitazioni
Tecnologie e Consulenza
Tecnologie
PLC Siemens con interfaccia HMI per la gestione centralizzata dei processi.
Sensori ambientali (temperatura, umidità, gas) e di processo (portata, livello).
Attuatori elettro-pneumatici per controllo porte, paratie e distributori di mangime.
Sistemi IoT per il monitoraggio remoto e l’analisi dei dati.
Software SCADA per la supervisione e l’archiviazione dei dati produttivi e ambientali.
Consulenza
Supporto per la progettazione e l’installazione dell’impianto didattico.
Formazione per docenti su PLC, sensori, attuatori e software di gestione.
Assistenza tecnica per la manutenzione e l’aggiornamento dei sistemi.
Consulenza per l’integrazione di protocolli di benessere animale e sostenibilità ambientale.
Schede tecniche
Elenco esercitazioni