Laboratori

Agricoltura e Botanica

Il laboratorio di Agricoltura e Botanica è uno spazio didattico che integra tradizione e innovazione per lo studio delle scienze naturali, delle colture e della sostenibilità ambientale. Gli studenti sperimentano tecniche agronomiche, analisi biologiche e strumenti digitali per il monitoraggio delle coltivazioni, sviluppando competenze pratiche e teoriche legate al settore primario e all’economia verde. Il laboratorio promuove l’apprendimento esperienziale, interdisciplinare e connesso alle sfide ecologiche attuali.

Obiettivi

  • Comprendere i principi di base di botanica e fisiologia vegetale

  • Gestire coltivazioni in serra e in campo con tecniche innovative

  • Utilizzare sensori digitali per l’agricoltura di precisione

  • Analizzare campioni di suolo, acqua e piante

  • Sviluppare consapevolezza sulla sostenibilità e biodiversità

  • Integrare pratiche agricole tradizionali con tecnologie digitali

Finalità

  • Avvicinare gli studenti al mondo agricolo e agroalimentare attraverso l’esperienza diretta

  • Sviluppare competenze pratiche e scientifiche utili per la transizione ecologica

  • Promuovere la cittadinanza attiva e la cura dell’ambiente

  • Collegare saperi biologici, ambientali e tecnologici

  • Formare figure professionali consapevoli, aggiornate e sostenibili

  • Integrare il lavoro sul campo con attività in laboratorio e strumenti digitali

Attrezzature

  • Kit di coltura in serra con sistemi idroponici, aeroponici e vertical farming

  • Microscopi ottici e digitali per analisi botaniche e morfologiche

  • Sensori IoT per umidità, temperatura, pH, conducibilità e nutrienti

  • Stazioni meteorologiche didattiche e data logger ambientali

  • Vasi, terricci, lampade a spettro regolabile, irrigatori smart

  • Banchi da laboratorio con kit per analisi del suolo e dell’acqua

  • Monitor interattivo per lavoro collaborativo e presentazioni

  • Arredi modulari e spazi didattici esterni (orto botanico o area verde)

  • Tablet o iPad per attività in campo e realtà aumentata

Esercitazioni

  • Coltivazione di piante in serra con tecniche innovative (idroponica, aeroponica)

  • Analisi al microscopio di foglie, radici, fiori e semi

  • Rilevamento dei parametri ambientali e agronomici con sensori digitali

  • Prove di germinazione e crescita in differenti condizioni

  • Simulazione del ciclo colturale e gestione della produzione

  • Test di qualità del suolo e dell’acqua per la scelta delle colture

  • Utilizzo di AR per esplorare la struttura delle piante e la fotosintesi

  • Progetti interdisciplinari su biodiversità, alimentazione e sostenibilità

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie

  • Sensori IoT con dashboard ambientali e notifiche automatiche

  • Software di agricoltura di precisione per gestione colture e mappatura dati

  • Applicazioni AR per l’esplorazione di ambienti vegetali in 3D

  • Microscopi digitali con interfaccia su tablet o PC

  • Sistemi di irrigazione controllati da app

  • Stazioni meteorologiche con integrazione cloud

  • Monitor touch 4K per visualizzazione dei dati e videolezioni

Consulenza

  • Analisi del contesto e definizione degli obiettivi formativi specifici

  • Consulenza sull’allestimento tecnico, anche outdoor o in serra

  • Formazione dei docenti su strumenti e metodologie innovative

  • Supporto alla progettazione di UDA e moduli PCTO in ambito green

  • Assistenza tecnica continua e aggiornamento su sensori e software

  • Integrazione con altri laboratori (biotecnologie, sostenibilità, IoT, STEM)

Schede tecniche

Elenco esercitazioni

IT