PNRR Classroom | Avviso 161 del 24/06/2022
PNRR Classroom | Avviso 161 del 24/06/2022
M4C1 Investimento 3.2
M4C1 Investimento 3.2
M4C1 Investimento 3.2
Business
Adozione del “Piano Scuola 4.0” in attuazione della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
SCUOLA 4.0 NEXT GENERATION CLASSROOM – SPAZI DI APPRENDIMENTO
Destinatari: scuole statali secondarie di primo e di secondo grado.
Finalità e obiettivi
Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo. La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.
La progettazione della trasformazione dell e aule esistenti in ambienti innovativi necessita della collaborazione di tutta la comunità scolastica per l’effettivo esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa della scuola. Il dirigente scolastico, in collaborazione con l’animatore digitale, il team per l’innovazione e le altre figure strumentali, costituisce un gruppo di progettazione, coinvolgendo i docenti e gli studenti. La progettazione riguarda almeno 3 aspetti fondamentali:
disegno degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali;
la progettazione didattica basata su pedagogie innovative adeguate ai nuovi ambienti e l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione;
la previsione delle misure di accompagnamento per l'utilizzo efficace dei nuovi spazi didattic
RIPARTO DELLE RISORSE AZIONE 1 NEXT GENERATION CLASSROOM



28 febbraio 2023 scadenza inoltro progetto sulla piattaforma “FUTURA”
30 giugno 2023 scadenza individuazione soggetti affidatari delle forniture e servizi - Determina -
30 giugno 2024 scadenza realizzazione ambienti innovativi di apprendimento e laboratori e collaudo delle relative attrezzature e dispositivi. Collaudo
Anno Scolastico 2024-2025 entrata in funzione e utilizzo didattico dei nuovi ambienti e dei laboratori
Adozione del “Piano Scuola 4.0” in attuazione della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
SCUOLA 4.0 NEXT GENERATION CLASSROOM – SPAZI DI APPRENDIMENTO
Destinatari: scuole statali secondarie di primo e di secondo grado.
Finalità e obiettivi
Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo. La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.
La progettazione della trasformazione dell e aule esistenti in ambienti innovativi necessita della collaborazione di tutta la comunità scolastica per l’effettivo esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa della scuola. Il dirigente scolastico, in collaborazione con l’animatore digitale, il team per l’innovazione e le altre figure strumentali, costituisce un gruppo di progettazione, coinvolgendo i docenti e gli studenti. La progettazione riguarda almeno 3 aspetti fondamentali:
disegno degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali;
la progettazione didattica basata su pedagogie innovative adeguate ai nuovi ambienti e l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione;
la previsione delle misure di accompagnamento per l'utilizzo efficace dei nuovi spazi didattic
RIPARTO DELLE RISORSE AZIONE 1 NEXT GENERATION CLASSROOM



28 febbraio 2023 scadenza inoltro progetto sulla piattaforma “FUTURA”
30 giugno 2023 scadenza individuazione soggetti affidatari delle forniture e servizi - Determina -
30 giugno 2024 scadenza realizzazione ambienti innovativi di apprendimento e laboratori e collaudo delle relative attrezzature e dispositivi. Collaudo
Anno Scolastico 2024-2025 entrata in funzione e utilizzo didattico dei nuovi ambienti e dei laboratori
Adozione del “Piano Scuola 4.0” in attuazione della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
SCUOLA 4.0 NEXT GENERATION CLASSROOM – SPAZI DI APPRENDIMENTO
Destinatari: scuole statali secondarie di primo e di secondo grado.
Finalità e obiettivi
Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo. La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.
La progettazione della trasformazione dell e aule esistenti in ambienti innovativi necessita della collaborazione di tutta la comunità scolastica per l’effettivo esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa della scuola. Il dirigente scolastico, in collaborazione con l’animatore digitale, il team per l’innovazione e le altre figure strumentali, costituisce un gruppo di progettazione, coinvolgendo i docenti e gli studenti. La progettazione riguarda almeno 3 aspetti fondamentali:
disegno degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali;
la progettazione didattica basata su pedagogie innovative adeguate ai nuovi ambienti e l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione;
la previsione delle misure di accompagnamento per l'utilizzo efficace dei nuovi spazi didattic
RIPARTO DELLE RISORSE AZIONE 1 NEXT GENERATION CLASSROOM



28 febbraio 2023 scadenza inoltro progetto sulla piattaforma “FUTURA”
30 giugno 2023 scadenza individuazione soggetti affidatari delle forniture e servizi - Determina -
30 giugno 2024 scadenza realizzazione ambienti innovativi di apprendimento e laboratori e collaudo delle relative attrezzature e dispositivi. Collaudo
Anno Scolastico 2024-2025 entrata in funzione e utilizzo didattico dei nuovi ambienti e dei laboratori



Adobe Creative Tour: il futuro della creatività è già qui
Adobe Creative Tour: il futuro della creatività è già qui
Business
9 mag 2025
Il format, ideato da C&C in partnership con Adobe e Dropbox, è dedicato a professionisti e imprese che vogliono innovare attraverso l’AI e la collaborazione smart.
Il format, ideato da C&C in partnership con Adobe e Dropbox, è dedicato a professionisti e imprese che vogliono innovare attraverso l’AI e la collaborazione smart.



C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
News C&C
29 apr 2025



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025

Adobe Creative Tour: il futuro della creatività è già qui
Business
9 mag 2025
Il format, ideato da C&C in partnership con Adobe e Dropbox, è dedicato a professionisti e imprese che vogliono innovare attraverso l’AI e la collaborazione smart.

C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
News C&C
29 apr 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT