Palazzo Reale Meta Experience
Palazzo Reale Meta Experience
Uno spazio che riproduce capolavori con le nuove tecnologie
Uno spazio che riproduce capolavori con le nuove tecnologie
Uno spazio che riproduce capolavori con le nuove tecnologie
21 luglio 2023
Business




Restauro, studio dell’iconologia, acquisizione digitale e riproduzione 3D: alcune delle opere d’arte esposte a Palazzo Reale di Palermo possono essere ammirate nello Spazio μετα.
I visitatori assistono al processo di smaterializzazione e materializzazione dei capolavori d’arte dinanzi all’originale, scoprono come avviene la creazione del Dna dell’opera con la visione della nuvola di punti. Infine, possono portare a casa il risultato di quel processo, acquistando le opere d’arte in materiali eco-sostenibili.
Lo spazio, inaugurato nel novembre 2022, nasce da un progetto co-finanziato da Invitalia e dal Ministero della Cultura nell’ambito della linea di intervento Cultura Crea, frutto della partnership tra la Fondazione Federico II e Forma Rei Onlus a cui C&C ha fornito tutti i device Apple per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica in ambito culturale.
Spazio μετα offre al visitatore un’esperienza immersiva e intensa di arte e tecnologia: una dimensione parallela, dove tecnologia e innovazione sono al servizio dell’arte per una più approfondita fruizione e salvaguardia del patrimonio artistico e culturale nel tempo. In questo caso un lascia passare all’eternità e all’immortalità delle opere d’arte diventate cloni d’arte attraverso una tecnologia digitale di riconoscimento delle forme tridimensionali, analizzando immagini con algoritmi di intelligenza artificiale.
"Applicare il processo tecnologico di rilevazione delle forme scultoree - dichiara Giorgio Gori, fondatore di Forma Rei Onlus - che ad oggi ci ha permesso di digitalizzare oltre 2000 opere del patrimonio scultoreo internazionale, ai visitatori di Palazzo Reale, risponde alla missione di informare sulle reali potenzialità dell’innovazione tecnologica al servizio della creatività umana e di riconsegnare, al singolo visitatore, la memoria digitale della propria forma".
Restauro, studio dell’iconologia, acquisizione digitale e riproduzione 3D: alcune delle opere d’arte esposte a Palazzo Reale di Palermo possono essere ammirate nello Spazio μετα.
I visitatori assistono al processo di smaterializzazione e materializzazione dei capolavori d’arte dinanzi all’originale, scoprono come avviene la creazione del Dna dell’opera con la visione della nuvola di punti. Infine, possono portare a casa il risultato di quel processo, acquistando le opere d’arte in materiali eco-sostenibili.
Lo spazio, inaugurato nel novembre 2022, nasce da un progetto co-finanziato da Invitalia e dal Ministero della Cultura nell’ambito della linea di intervento Cultura Crea, frutto della partnership tra la Fondazione Federico II e Forma Rei Onlus a cui C&C ha fornito tutti i device Apple per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica in ambito culturale.
Spazio μετα offre al visitatore un’esperienza immersiva e intensa di arte e tecnologia: una dimensione parallela, dove tecnologia e innovazione sono al servizio dell’arte per una più approfondita fruizione e salvaguardia del patrimonio artistico e culturale nel tempo. In questo caso un lascia passare all’eternità e all’immortalità delle opere d’arte diventate cloni d’arte attraverso una tecnologia digitale di riconoscimento delle forme tridimensionali, analizzando immagini con algoritmi di intelligenza artificiale.
"Applicare il processo tecnologico di rilevazione delle forme scultoree - dichiara Giorgio Gori, fondatore di Forma Rei Onlus - che ad oggi ci ha permesso di digitalizzare oltre 2000 opere del patrimonio scultoreo internazionale, ai visitatori di Palazzo Reale, risponde alla missione di informare sulle reali potenzialità dell’innovazione tecnologica al servizio della creatività umana e di riconsegnare, al singolo visitatore, la memoria digitale della propria forma".
Restauro, studio dell’iconologia, acquisizione digitale e riproduzione 3D: alcune delle opere d’arte esposte a Palazzo Reale di Palermo possono essere ammirate nello Spazio μετα.
I visitatori assistono al processo di smaterializzazione e materializzazione dei capolavori d’arte dinanzi all’originale, scoprono come avviene la creazione del Dna dell’opera con la visione della nuvola di punti. Infine, possono portare a casa il risultato di quel processo, acquistando le opere d’arte in materiali eco-sostenibili.
Lo spazio, inaugurato nel novembre 2022, nasce da un progetto co-finanziato da Invitalia e dal Ministero della Cultura nell’ambito della linea di intervento Cultura Crea, frutto della partnership tra la Fondazione Federico II e Forma Rei Onlus a cui C&C ha fornito tutti i device Apple per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica in ambito culturale.
Spazio μετα offre al visitatore un’esperienza immersiva e intensa di arte e tecnologia: una dimensione parallela, dove tecnologia e innovazione sono al servizio dell’arte per una più approfondita fruizione e salvaguardia del patrimonio artistico e culturale nel tempo. In questo caso un lascia passare all’eternità e all’immortalità delle opere d’arte diventate cloni d’arte attraverso una tecnologia digitale di riconoscimento delle forme tridimensionali, analizzando immagini con algoritmi di intelligenza artificiale.
"Applicare il processo tecnologico di rilevazione delle forme scultoree - dichiara Giorgio Gori, fondatore di Forma Rei Onlus - che ad oggi ci ha permesso di digitalizzare oltre 2000 opere del patrimonio scultoreo internazionale, ai visitatori di Palazzo Reale, risponde alla missione di informare sulle reali potenzialità dell’innovazione tecnologica al servizio della creatività umana e di riconsegnare, al singolo visitatore, la memoria digitale della propria forma".



C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
News C&C
29 apr 2025



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025

C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
News C&C
29 apr 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT