La scuola a lezione di digitale
La scuola a lezione di digitale
Scopri come Dell Technologies e Intel possono aiutarti a realizzare la Digital Transformation
Scopri come Dell Technologies e Intel possono aiutarti a realizzare la Digital Transformation
Scopri come Dell Technologies e Intel possono aiutarti a realizzare la Digital Transformation
2 dicembre 2021
Business




L’attuale situazione del “new normal” ha visto un’evoluzione accelerata sul fronte del digitale. Basti pensare che per restare virtualmente vicini ai nostri cari, abbiamo utilizzato le videochiamate, per mantenerci in forma abbiamo intrapreso lezioni di fitness online, oppure di canto, di musica; mentre gli studenti hanno iniziato la didattica a distanza tramite lezioni scolastiche online e chi lavora solitamente in ufficio ha iniziato a fare smartworking.
La scuola, in generale, non era nelle condizioni di impiegare in modo capillare i digital device, docenti e alunni non avevano in dotazione strumenti che dessero loro la possibilità di continuare le normali attività scolastiche a distanza e ciascuno ha dovuto fronteggiare l’emergenza al meglio delle proprie proprie possibilità.
In che modo? Gran parte degli insegnanti ha familiarizzato con i computer e con i più comuni mezzi di condivisione per poter iniziare il nuovo ciclo di lezioni online, stravolgendo le proprie classiche abitudini in tema di didattica. Gli alunni hanno scoperto e cominciato ad utilizzare i digital device in una modalità nuova: non più solo per diletto, nel tempo libero, ma anche per il “learning”.
In altre parole, questa esperienza ha favorito ed accelerato la trasformazione digitale. Tutto ciò su cui si era dibattuto a lungo prima della pandemia, interrogandosi su come trasformare la didattica tradizionale adattandola alle nuove generazioni, è diventata realtà in pochi mesi, superando quelli che sembravano ostacoli insormontabili. Ma è pur vero che siamo soltanto all’inizio di un nuovo ciclo, certamente molto stimolante.
L’istruzione e la classe virtuale daranno vita a scenari di insegnamento in grado di superare la barriera fisica dell’aula tradizionale. Lo studente sarà protagonista di un’esperienza di apprendimento rivoluzionaria: potrà seguire lezioni tenute da insegnanti dislocati in ubicazioni remote e avvalersi di tecnologie come realtà aumentata, realtà virtuale, videocamere 3D che garantiranno l’interattività e potenzieranno l’efficacia della lezione attraverso la creazione o la conversione di contenuti digitali. Immaginiamo solo per un momento di poter vivere la nostra lezione di storia come se si stesse utilizzando la macchina del tempo navigando fra le varie ere, passando da un’epoca all’altra, dalla Rivoluzione Francese a quella Industriale, dall’Antico Egitto all’Antica Grecia, vivendo un’esperienza unica, come se si fosse lì per davvero.
In questo modo si stimolerà la curiosità dell’alunno che acquisisce così maggior interesse per tutte le materie. Per ognuna di esse si potrà accedere a molti più documenti e contenuti di quanto sia possibile fare oggi; con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale si potrà creare un percorso di studi personalizzato e calibrato sulle effettive capacità dello studente.
Ecco che la tecnologia trasforma lo schermo di un laptop in un’aula, dove studenti e insegnanti si vedono e possono interrogarsi l’un l’altro, in un apprendimento online realmente collaborativo. Dell Technologies ha una lunga storia nella fornitura di soluzioni che sono pronte per il futuro, flessibili e competitive e, da lunga data porta, questo approccio nel mondo scolastico.
Scopri come Dell Technologies può aiutarti a realizzare la Digital Transformation nel mondo dell’education e rendere la tua scuola pronta per il futuro!
Contatta C&C S.p.A., partner Gold di Dell Technologies, per maggiori informazioni.
L’attuale situazione del “new normal” ha visto un’evoluzione accelerata sul fronte del digitale. Basti pensare che per restare virtualmente vicini ai nostri cari, abbiamo utilizzato le videochiamate, per mantenerci in forma abbiamo intrapreso lezioni di fitness online, oppure di canto, di musica; mentre gli studenti hanno iniziato la didattica a distanza tramite lezioni scolastiche online e chi lavora solitamente in ufficio ha iniziato a fare smartworking.
La scuola, in generale, non era nelle condizioni di impiegare in modo capillare i digital device, docenti e alunni non avevano in dotazione strumenti che dessero loro la possibilità di continuare le normali attività scolastiche a distanza e ciascuno ha dovuto fronteggiare l’emergenza al meglio delle proprie proprie possibilità.
In che modo? Gran parte degli insegnanti ha familiarizzato con i computer e con i più comuni mezzi di condivisione per poter iniziare il nuovo ciclo di lezioni online, stravolgendo le proprie classiche abitudini in tema di didattica. Gli alunni hanno scoperto e cominciato ad utilizzare i digital device in una modalità nuova: non più solo per diletto, nel tempo libero, ma anche per il “learning”.
In altre parole, questa esperienza ha favorito ed accelerato la trasformazione digitale. Tutto ciò su cui si era dibattuto a lungo prima della pandemia, interrogandosi su come trasformare la didattica tradizionale adattandola alle nuove generazioni, è diventata realtà in pochi mesi, superando quelli che sembravano ostacoli insormontabili. Ma è pur vero che siamo soltanto all’inizio di un nuovo ciclo, certamente molto stimolante.
L’istruzione e la classe virtuale daranno vita a scenari di insegnamento in grado di superare la barriera fisica dell’aula tradizionale. Lo studente sarà protagonista di un’esperienza di apprendimento rivoluzionaria: potrà seguire lezioni tenute da insegnanti dislocati in ubicazioni remote e avvalersi di tecnologie come realtà aumentata, realtà virtuale, videocamere 3D che garantiranno l’interattività e potenzieranno l’efficacia della lezione attraverso la creazione o la conversione di contenuti digitali. Immaginiamo solo per un momento di poter vivere la nostra lezione di storia come se si stesse utilizzando la macchina del tempo navigando fra le varie ere, passando da un’epoca all’altra, dalla Rivoluzione Francese a quella Industriale, dall’Antico Egitto all’Antica Grecia, vivendo un’esperienza unica, come se si fosse lì per davvero.
In questo modo si stimolerà la curiosità dell’alunno che acquisisce così maggior interesse per tutte le materie. Per ognuna di esse si potrà accedere a molti più documenti e contenuti di quanto sia possibile fare oggi; con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale si potrà creare un percorso di studi personalizzato e calibrato sulle effettive capacità dello studente.
Ecco che la tecnologia trasforma lo schermo di un laptop in un’aula, dove studenti e insegnanti si vedono e possono interrogarsi l’un l’altro, in un apprendimento online realmente collaborativo. Dell Technologies ha una lunga storia nella fornitura di soluzioni che sono pronte per il futuro, flessibili e competitive e, da lunga data porta, questo approccio nel mondo scolastico.
Scopri come Dell Technologies può aiutarti a realizzare la Digital Transformation nel mondo dell’education e rendere la tua scuola pronta per il futuro!
Contatta C&C S.p.A., partner Gold di Dell Technologies, per maggiori informazioni.
L’attuale situazione del “new normal” ha visto un’evoluzione accelerata sul fronte del digitale. Basti pensare che per restare virtualmente vicini ai nostri cari, abbiamo utilizzato le videochiamate, per mantenerci in forma abbiamo intrapreso lezioni di fitness online, oppure di canto, di musica; mentre gli studenti hanno iniziato la didattica a distanza tramite lezioni scolastiche online e chi lavora solitamente in ufficio ha iniziato a fare smartworking.
La scuola, in generale, non era nelle condizioni di impiegare in modo capillare i digital device, docenti e alunni non avevano in dotazione strumenti che dessero loro la possibilità di continuare le normali attività scolastiche a distanza e ciascuno ha dovuto fronteggiare l’emergenza al meglio delle proprie proprie possibilità.
In che modo? Gran parte degli insegnanti ha familiarizzato con i computer e con i più comuni mezzi di condivisione per poter iniziare il nuovo ciclo di lezioni online, stravolgendo le proprie classiche abitudini in tema di didattica. Gli alunni hanno scoperto e cominciato ad utilizzare i digital device in una modalità nuova: non più solo per diletto, nel tempo libero, ma anche per il “learning”.
In altre parole, questa esperienza ha favorito ed accelerato la trasformazione digitale. Tutto ciò su cui si era dibattuto a lungo prima della pandemia, interrogandosi su come trasformare la didattica tradizionale adattandola alle nuove generazioni, è diventata realtà in pochi mesi, superando quelli che sembravano ostacoli insormontabili. Ma è pur vero che siamo soltanto all’inizio di un nuovo ciclo, certamente molto stimolante.
L’istruzione e la classe virtuale daranno vita a scenari di insegnamento in grado di superare la barriera fisica dell’aula tradizionale. Lo studente sarà protagonista di un’esperienza di apprendimento rivoluzionaria: potrà seguire lezioni tenute da insegnanti dislocati in ubicazioni remote e avvalersi di tecnologie come realtà aumentata, realtà virtuale, videocamere 3D che garantiranno l’interattività e potenzieranno l’efficacia della lezione attraverso la creazione o la conversione di contenuti digitali. Immaginiamo solo per un momento di poter vivere la nostra lezione di storia come se si stesse utilizzando la macchina del tempo navigando fra le varie ere, passando da un’epoca all’altra, dalla Rivoluzione Francese a quella Industriale, dall’Antico Egitto all’Antica Grecia, vivendo un’esperienza unica, come se si fosse lì per davvero.
In questo modo si stimolerà la curiosità dell’alunno che acquisisce così maggior interesse per tutte le materie. Per ognuna di esse si potrà accedere a molti più documenti e contenuti di quanto sia possibile fare oggi; con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale si potrà creare un percorso di studi personalizzato e calibrato sulle effettive capacità dello studente.
Ecco che la tecnologia trasforma lo schermo di un laptop in un’aula, dove studenti e insegnanti si vedono e possono interrogarsi l’un l’altro, in un apprendimento online realmente collaborativo. Dell Technologies ha una lunga storia nella fornitura di soluzioni che sono pronte per il futuro, flessibili e competitive e, da lunga data porta, questo approccio nel mondo scolastico.
Scopri come Dell Technologies può aiutarti a realizzare la Digital Transformation nel mondo dell’education e rendere la tua scuola pronta per il futuro!
Contatta C&C S.p.A., partner Gold di Dell Technologies, per maggiori informazioni.



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025



C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
Edu
9 gen 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025

C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT