7 luglio 2025
Education
Nelle aule del Liceo Classico Siotto e del Liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari, la trasformazione digitale non è più una promessa, ma una realtà quotidiana. Entrambi i licei sono stati protagonisti di un progetto educativo avanzato, basato sull’uso strutturato di iPad, Mac, monitor interattivi, laboratori scientifici Wacebo (TeachBus), arredi smart e gestione centralizzata dei dispositivi con JAMF, forniti da C&C. Una strategia pedagogica completa che non solo rende l’apprendimento più interattivo e personalizzato, ma ha preparato gli studenti ad affrontare l’Esame di Stato con competenze digitali solide e strumenti efficaci.
Il Liceo Siotto: un caso pionieristico all’Esame di Stato
Il Liceo Classico Siotto ha segnato un importante passo avanti nell’uso del digitale durante l’Esame di Stato. Grazie alla configurazione avanzata dei dispositivi tramite JAMF in modalità “App Singola”, i tecnici C&C hanno potuto garantire all’Ufficio Scolastico Regionale che l’utilizzo del dizionario di latino digitale durante la prova scritta sarebbe avvenuto in totale sicurezza, senza alcuna possibilità di accesso ad altre app o contenuti.
Un’innovazione che ha convinto gli ispettori e ha permesso di superare un tabù storico, paragonabile all'introduzione della calcolatrice in matematica: l’uso del dizionario digitale all’esame di latino.
Questo traguardo ha rappresentato una svolta non solo tecnica, ma culturale: un dispositivo digitale non più percepito come rischio, ma come risorsa controllabile e funzionale allo sviluppo delle competenze.

Il Liceo Pacinotti: l’eccellenza digitale nella didattica scientifica e umanistica
Il Liceo Scientifico Pacinotti, pioniere delle classi digitali a Cagliari, ha da tempo integrato l’iPad come strumento didattico quotidiano. Oggi è già al sesto anno consecutivo di classe digitale. Anche qui il dizionario digitale ha avuto un ruolo significativo, in particolare durante il prestigioso Certamen Karalitanum, una gara di traduzione dal latino che ha coinvolto studenti di tutta la Sardegna.
Pur non essendo previsto l’esame di latino nel percorso scientifico, il Pacinotti ha dimostrato come la passione per le lingue classiche possa convivere con l’innovazione tecnologica, rendendo lo studio del latino più accessibile, interattivo e motivante.
Classe digitale: oltre la tecnologia, un nuovo modo di imparare
L’esperienza di Siotto e Pacinotti conferma che l’adozione dell’iPad non è un semplice ammodernamento tecnologico, ma una scelta pedagogica consapevole.
Le lezioni diventano esperienze multimediali, gli studenti imparano a collaborare, cercare, creare contenuti, utilizzare dizionari digitali anche offline, simulare esami in modalità controllata e sviluppare una competenza digitale che è oggi indispensabile tanto per l’università quanto per il mondo del lavoro.

Il dizionario digitale: uno strumento didattico e d’esame
Il dizionario digitale installato su iPad rappresenta uno strumento potente, conforme alle normative ministeriali, per affrontare la prima prova dell’Esame di Stato. Le app ufficiali (come Devoto-Oli o Zingarelli) permettono di lavorare offline, garantendo affidabilità e sicurezza. Grazie alla familiarizzazione con questi strumenti durante l’anno scolastico, gli studenti imparano a utilizzarli non solo per migliorare il lessico, ma per sviluppare spirito critico, precisione e autonomia.
Conclusione: la scuola che prepara al futuro
Grazie al supporto di C&C e alla lungimiranza dei dirigenti scolastici, il Liceo Siotto e il Liceo Pacinotti rappresentano oggi due eccellenze nella scuola digitale italiana.
Attraverso l’utilizzo competente e sicuro dell’iPad, la gestione avanzata dei dispositivi con JAMF, l’introduzione consapevole del dizionario digitale anche negli esami, la scuola non si limita a trasmettere nozioni, ma forma cittadini digitali maturi, pronti ad affrontare le sfide della società della conoscenza.

Vuoi portare anche nel tuo istituto una didattica digitale efficace, sicura e certificata?
Scrivici a eduteam@cec.com: insieme possiamo costruire il futuro dell’educazione.