Competenze STEM e multilinguistiche: una spinta per il futuro delle scuole italiane
Competenze STEM e multilinguistiche: una spinta per il futuro delle scuole italiane
18 luglio 2024
Education




Il Decreto Ministeriale 65 del 12 aprile 2023 rappresenta un passo importante per valorizzare le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche all'interno delle scuole statali italiane. Inquadrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questo intervento persegue ambiziosi obiettivi:
Potenziare le competenze linguistiche dei docenti: attraverso percorsi formativi annuali, i docenti acquisiranno maggiore dimestichezza con le lingue straniere, favorendo una comunicazione più efficace con gli studenti e una maggiore apertura verso contesti internazionali.
Migliorare la formazione STEM per gli studenti: l'attenzione si concentra sul rafforzamento delle conoscenze e delle abilità in materie come scienze, matematica, tecnologia e ingegneria. L'obiettivo è preparare gli studenti ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.
Favorire l'utilizzo di nuovi linguaggi e tecnologie per l'apprendimento: l'introduzione di metodologie didattiche innovative e l'impiego di strumenti digitali all'avanguardia consentiranno di rendere l'apprendimento più coinvolgente, efficace e personalizzato.
Creare percorsi formativi integrati: la sinergia tra competenze STEM e multilinguistiche è fondamentale per una preparazione completa degli studenti. I percorsi formativi saranno strutturati per garantire un'acquisizione olistica delle conoscenze e delle abilità necessarie per affrontare le sfide del XXI secolo.
Un investimento per il futuro
L'investimento complessivo per il 2023 mira a migliorare la qualità dell'istruzione in Italia e a dotare gli studenti delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Il Decreto Ministeriale 65/2023 rappresenta un'occasione unica per modernizzare il sistema scolastico italiano e per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide globali.
Per approfondire:
https://drive.google.com/file/d/1FSjL25trLZ5UOAqRc1wFT14YpI0qTlCp/view
https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-65-del-12-aprile-2023
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/nota-prot-4588-del-24-ottobre-2023
Il Decreto Ministeriale 65 del 12 aprile 2023 rappresenta un passo importante per valorizzare le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche all'interno delle scuole statali italiane. Inquadrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questo intervento persegue ambiziosi obiettivi:
Potenziare le competenze linguistiche dei docenti: attraverso percorsi formativi annuali, i docenti acquisiranno maggiore dimestichezza con le lingue straniere, favorendo una comunicazione più efficace con gli studenti e una maggiore apertura verso contesti internazionali.
Migliorare la formazione STEM per gli studenti: l'attenzione si concentra sul rafforzamento delle conoscenze e delle abilità in materie come scienze, matematica, tecnologia e ingegneria. L'obiettivo è preparare gli studenti ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.
Favorire l'utilizzo di nuovi linguaggi e tecnologie per l'apprendimento: l'introduzione di metodologie didattiche innovative e l'impiego di strumenti digitali all'avanguardia consentiranno di rendere l'apprendimento più coinvolgente, efficace e personalizzato.
Creare percorsi formativi integrati: la sinergia tra competenze STEM e multilinguistiche è fondamentale per una preparazione completa degli studenti. I percorsi formativi saranno strutturati per garantire un'acquisizione olistica delle conoscenze e delle abilità necessarie per affrontare le sfide del XXI secolo.
Un investimento per il futuro
L'investimento complessivo per il 2023 mira a migliorare la qualità dell'istruzione in Italia e a dotare gli studenti delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Il Decreto Ministeriale 65/2023 rappresenta un'occasione unica per modernizzare il sistema scolastico italiano e per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide globali.
Per approfondire:
https://drive.google.com/file/d/1FSjL25trLZ5UOAqRc1wFT14YpI0qTlCp/view
https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-65-del-12-aprile-2023
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/nota-prot-4588-del-24-ottobre-2023
Il Decreto Ministeriale 65 del 12 aprile 2023 rappresenta un passo importante per valorizzare le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche all'interno delle scuole statali italiane. Inquadrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questo intervento persegue ambiziosi obiettivi:
Potenziare le competenze linguistiche dei docenti: attraverso percorsi formativi annuali, i docenti acquisiranno maggiore dimestichezza con le lingue straniere, favorendo una comunicazione più efficace con gli studenti e una maggiore apertura verso contesti internazionali.
Migliorare la formazione STEM per gli studenti: l'attenzione si concentra sul rafforzamento delle conoscenze e delle abilità in materie come scienze, matematica, tecnologia e ingegneria. L'obiettivo è preparare gli studenti ad affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione.
Favorire l'utilizzo di nuovi linguaggi e tecnologie per l'apprendimento: l'introduzione di metodologie didattiche innovative e l'impiego di strumenti digitali all'avanguardia consentiranno di rendere l'apprendimento più coinvolgente, efficace e personalizzato.
Creare percorsi formativi integrati: la sinergia tra competenze STEM e multilinguistiche è fondamentale per una preparazione completa degli studenti. I percorsi formativi saranno strutturati per garantire un'acquisizione olistica delle conoscenze e delle abilità necessarie per affrontare le sfide del XXI secolo.
Un investimento per il futuro
L'investimento complessivo per il 2023 mira a migliorare la qualità dell'istruzione in Italia e a dotare gli studenti delle competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Il Decreto Ministeriale 65/2023 rappresenta un'occasione unica per modernizzare il sistema scolastico italiano e per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide globali.
Per approfondire:
https://drive.google.com/file/d/1FSjL25trLZ5UOAqRc1wFT14YpI0qTlCp/view
https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-65-del-12-aprile-2023
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/nota-prot-4588-del-24-ottobre-2023



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025



C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
Edu
9 gen 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025

C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT