C&C partner tecnico di Abilitando 2021
C&C partner tecnico di Abilitando 2021
Dove la tecnologia incontra la disabilità
Dove la tecnologia incontra la disabilità
Dove la tecnologia incontra la disabilità
1 ottobre 2021
Business




Sviluppare una rete che connetta associazioni, centri di ricerca, università, start up, aziende e istituzioni con lo scopo di facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità, colmando, anche grazie alla tecnologia, eventuali gap e ostacoli.
Questo è l'obiettivo di Abilitando 2021, evento giunto alla sua quarta edizione, dedicato alle persone con disabilità, che si aprirà a Torino, il prossimo 8 ottobre, con il convegno che celebra i 15 anni della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), adottata il 13 dicembre 2006 a New York dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (è possibile prenotarsi qui).
Abilitando 2021 darà, così, il via virtualmente a una serie di tavole rotonde e interviste, fruibili esclusivamente online, realizzate in collaborazione con C&C.
Tra gli altri, lo scopo dell'iniziativa è quello di illustrare soluzioni tecnologiche messe a disposizione dal mondo della ricerca e dai partner che, al servizio delle persone con disabilità, siano in grado di facilitare la loro vita quotidiana.
Ricerca e sviluppo tecnologico possono essere strumenti utili per favorire la piena inclusione, la piena autonomia delle persone e l'esercizio dei loro diritti fondamentali.
Ad affrontare l'argomento, per C&C, nel corso di un webinar dal titolo "Superare gli ostacoli all'apprendimento con iPad", in programma il prossimo 14 ottobre, alle ore 15:30, sarà Lucia Iacopini, formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia), docente di filosofia e storia e pedagogista clinico.
La professoressa Iacopini illustrerà in che modo la tecnologia possa essere un efficace aiuto quotidiano nel superamento delle barriere poste dalle più diverse forme di disabilità. Attraverso interventi teorici, corroborati da storie concrete vissute tutti i giorni nelle nostre scuole, la pedagogista e un gruppo di docenti qualificati accompagneranno quanti seguiranno l'evento alla scoperta delle App e delle funzioni di accessibilità che ogni giorno consentono agli insegnanti, e non, di usare iPad al meglio per raggiungere chiunque. Nessuno escluso.
"Premesso che sono da considerarsi fondamentali taluni interventi legislativi, quello di cui c’è bisogno per il pieno dispiegamento dei diritti e per il superamento delle barriere, soprattutto mentali, è un cambiamento culturale profondo che si confronti con le realtà quotidiane - commenta il portavoce del team Edu di C&C, Joshua Miolli - In questo contesto, poi, è indubbio che la tecnologia possa contribuire a cambiare rapidamente la vita quotidiana delle persone con disabilità come ha già fatto in molti casi, aprendo loro le porte al mondo del lavoro, dello sport e dello studio. Un utilizzo differente e consapevole delle nuove tecnologie ma soprattutto un diverso approccio sociale, possono contribuire a garantire nuovi livelli di abilità".
Sviluppare una rete che connetta associazioni, centri di ricerca, università, start up, aziende e istituzioni con lo scopo di facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità, colmando, anche grazie alla tecnologia, eventuali gap e ostacoli.
Questo è l'obiettivo di Abilitando 2021, evento giunto alla sua quarta edizione, dedicato alle persone con disabilità, che si aprirà a Torino, il prossimo 8 ottobre, con il convegno che celebra i 15 anni della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), adottata il 13 dicembre 2006 a New York dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (è possibile prenotarsi qui).
Abilitando 2021 darà, così, il via virtualmente a una serie di tavole rotonde e interviste, fruibili esclusivamente online, realizzate in collaborazione con C&C.
Tra gli altri, lo scopo dell'iniziativa è quello di illustrare soluzioni tecnologiche messe a disposizione dal mondo della ricerca e dai partner che, al servizio delle persone con disabilità, siano in grado di facilitare la loro vita quotidiana.
Ricerca e sviluppo tecnologico possono essere strumenti utili per favorire la piena inclusione, la piena autonomia delle persone e l'esercizio dei loro diritti fondamentali.
Ad affrontare l'argomento, per C&C, nel corso di un webinar dal titolo "Superare gli ostacoli all'apprendimento con iPad", in programma il prossimo 14 ottobre, alle ore 15:30, sarà Lucia Iacopini, formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia), docente di filosofia e storia e pedagogista clinico.
La professoressa Iacopini illustrerà in che modo la tecnologia possa essere un efficace aiuto quotidiano nel superamento delle barriere poste dalle più diverse forme di disabilità. Attraverso interventi teorici, corroborati da storie concrete vissute tutti i giorni nelle nostre scuole, la pedagogista e un gruppo di docenti qualificati accompagneranno quanti seguiranno l'evento alla scoperta delle App e delle funzioni di accessibilità che ogni giorno consentono agli insegnanti, e non, di usare iPad al meglio per raggiungere chiunque. Nessuno escluso.
"Premesso che sono da considerarsi fondamentali taluni interventi legislativi, quello di cui c’è bisogno per il pieno dispiegamento dei diritti e per il superamento delle barriere, soprattutto mentali, è un cambiamento culturale profondo che si confronti con le realtà quotidiane - commenta il portavoce del team Edu di C&C, Joshua Miolli - In questo contesto, poi, è indubbio che la tecnologia possa contribuire a cambiare rapidamente la vita quotidiana delle persone con disabilità come ha già fatto in molti casi, aprendo loro le porte al mondo del lavoro, dello sport e dello studio. Un utilizzo differente e consapevole delle nuove tecnologie ma soprattutto un diverso approccio sociale, possono contribuire a garantire nuovi livelli di abilità".
Sviluppare una rete che connetta associazioni, centri di ricerca, università, start up, aziende e istituzioni con lo scopo di facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità, colmando, anche grazie alla tecnologia, eventuali gap e ostacoli.
Questo è l'obiettivo di Abilitando 2021, evento giunto alla sua quarta edizione, dedicato alle persone con disabilità, che si aprirà a Torino, il prossimo 8 ottobre, con il convegno che celebra i 15 anni della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), adottata il 13 dicembre 2006 a New York dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (è possibile prenotarsi qui).
Abilitando 2021 darà, così, il via virtualmente a una serie di tavole rotonde e interviste, fruibili esclusivamente online, realizzate in collaborazione con C&C.
Tra gli altri, lo scopo dell'iniziativa è quello di illustrare soluzioni tecnologiche messe a disposizione dal mondo della ricerca e dai partner che, al servizio delle persone con disabilità, siano in grado di facilitare la loro vita quotidiana.
Ricerca e sviluppo tecnologico possono essere strumenti utili per favorire la piena inclusione, la piena autonomia delle persone e l'esercizio dei loro diritti fondamentali.
Ad affrontare l'argomento, per C&C, nel corso di un webinar dal titolo "Superare gli ostacoli all'apprendimento con iPad", in programma il prossimo 14 ottobre, alle ore 15:30, sarà Lucia Iacopini, formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia), docente di filosofia e storia e pedagogista clinico.
La professoressa Iacopini illustrerà in che modo la tecnologia possa essere un efficace aiuto quotidiano nel superamento delle barriere poste dalle più diverse forme di disabilità. Attraverso interventi teorici, corroborati da storie concrete vissute tutti i giorni nelle nostre scuole, la pedagogista e un gruppo di docenti qualificati accompagneranno quanti seguiranno l'evento alla scoperta delle App e delle funzioni di accessibilità che ogni giorno consentono agli insegnanti, e non, di usare iPad al meglio per raggiungere chiunque. Nessuno escluso.
"Premesso che sono da considerarsi fondamentali taluni interventi legislativi, quello di cui c’è bisogno per il pieno dispiegamento dei diritti e per il superamento delle barriere, soprattutto mentali, è un cambiamento culturale profondo che si confronti con le realtà quotidiane - commenta il portavoce del team Edu di C&C, Joshua Miolli - In questo contesto, poi, è indubbio che la tecnologia possa contribuire a cambiare rapidamente la vita quotidiana delle persone con disabilità come ha già fatto in molti casi, aprendo loro le porte al mondo del lavoro, dello sport e dello studio. Un utilizzo differente e consapevole delle nuove tecnologie ma soprattutto un diverso approccio sociale, possono contribuire a garantire nuovi livelli di abilità".



C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
News C&C
29 apr 2025



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025

C&C S.p.A. acquisisce iDeal in Lituania: cresce la rete Apple nei Paesi Baltici
News C&C
29 apr 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT