Anche C&C alla Notte Europea dei Ricercatori 2022

Anche C&C alla Notte Europea dei Ricercatori 2022

Tra gli appuntamenti dell'evento italiano i laboratori didattici Edu

Tra gli appuntamenti dell'evento italiano i laboratori didattici Edu

Education

Si avvicina la Notte Europea dei Ricercatori #LEAF durante la quale ricercatrici e ricercatori si ritroveranno, in concomitanza in tantissimi luoghi europei, per approfondire alcuni argomenti che toccano la nostra attualità. 

Il tema attorno a cui ruoterà l’intera Settimana della Scienza italiana, in programma dal 24 settembre al 1^ ottobre, organizzata in Italia da Frascati Scienza e dai suoi tantissimi partner, fra cui C&C Apple Authorised Education Specialist, è quello della cura del pianeta, intesa come cura del futuro dell’umanità. Sarà un viaggio nella ricerca, durante il quale giovani e giovanissimi compiranno un tour nei laboratori didattici allestiti per l’evento, a caccia di sorprese scientifiche di ogni tipo.

Le crisi che stiamo vivendo, da quella climatica a quella alimentare, da quella energetica a quella sanitaria, sono al centro del lavoro dei ricercatori in tutti i campi e non a caso molti degli eventi in programma riguarderanno direttamente i temi caldi per l’umanità. Si parlerà di grano, di cibo, di sostenibilità delle colture, di soluzioni energetiche, di virus e batteri, di acqua e siccità, ma anche di spazio, di aria e inquinamento, di terra, biodiversità e suolo. Questo significa l’acronimo #LEAF: heaL thE plAnet’s Future, prendersi cura del futuro del pianeta, titolo della 17a edizione della Notte organizzata da Frascati Scienza, la più “antica” nel nostro Paese. Ma tantissimi sono i progetti italiani aderenti a questa notte che in tutta Europa celebra i protagonisti della ricerca. L'Italia, infatti, con 8 progetti finanziati dalla Commissione Europea, è il Paese europeo che più di tutti celebra i protagonisti della ricerca.

Quasi quattrocento appuntamenti in una settimana, per conoscere le scienze del cibo, quelle dello spazio, le energie, la fisica e la chimica per l’ambiente, le tecnologie d’avanguardia per la cura dell’arte, per la costruzione degli edifici, per capire il passato, per indagare, per seguire i percorsi dell’acqua, per vivere in modo sostenibile, per avere un futuro.

Per l'occasione, C&C Apple Authorised Education Specialist ha organizzato due laboratori didattici che si svolgeranno il 29 e 30 settembre, dalle ore 9 alle ore 10:30 e dalle ore 11 alle ore 12:30, alle Mura del Valadier di Frascati.

"Donne di Scienza": Chi ha detto che la scienza è "roba da maschi”?! Esploriamo le carriere di alcune delle più brillanti scienziate mondiali di tutti i tempi, e comprendiamo bene che per diventare scienziati e scienziate bastano - si fa per dire! - tanta passione per imparare e una bella mente che sappia sognare. I partecipanti useranno gli iPad per progettare video e ambienti in AR per far parlare le loro eroine, e creeranno insieme materiale che potrà essere collezionato e “portato a casa” grazie agli insegnanti.

"Qui intorno è tutto verde": Dobbiamo cambiare il mondo… e chi può immaginare come, meglio dei bambini? Durante questo workshop i bambini, divisi in squadre, affronteranno con iPad alcuni temi legati alla sostenibilità (ad esempio edifici, natura, viaggio e alimentazione), creando ciascuno un “Prodotto fantastico!” legato a quel tema, che condivideranno con i compagni e inseriranno in un “Catalogo delle Meraviglie” in formato ePub o PDF che l’insegnante porterà a casa per condividerlo poi con le famiglie.

Cresce, intanto, il numero di località coinvolte nel programma e #LEAF sarà quest’anno in 23 città. Moltissimo accadrà a Roma, dove tra Università (Roma Tre, Tor Vergata, LUMSA, Unitelma Sapienza), centri di ricerca di fondazioni, ospedalieri e universitari (Bambin Gesù, Gemelli, Campus Bio- Medico, IFO-IRCCS, EBRI), CREA, ICR (Istituto centrale per il Restauro) Banca d’Italia si conteranno tantissimi eventi. Frascati, quale città insediata nel polo di ricerca tra i più grandi d’Europa, ospiterà centinaia di appuntamenti per grandi e piccini. E poi ancora, Ariccia, Arpino, Colleferro, Carbonia, Cassino, Grottaferrata, Frosinone, Gorga, Latina, Monterotondo, Nemi, Padova, Palermo, Parma, Pofi, Pontecagnano Faiano, Potenza, Rende, Ripi, Sestu, andando così, tra città piccole e grandi, da nord a sud e da est a ovest della penisola.

LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.

Per saperne di più sul programma e sui protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori 2022 LEAF di Frascati Scienza, è possibile consultare il sito www.frascatiscienza.it

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo

Didacta Trentino 2025: tre giorni di innovazione e formazione con C&C

Didacta Trentino 2025: tre giorni di innovazione e formazione con C&C

Edu

28 ott 2025

iPadOS 26: il futuro dell’esperienza su iPad è qui

iPadOS 26: il futuro dell’esperienza su iPad è qui

Dal mondo Apple

4 nov 2025

Prestazioni, intelligenza artificiale e creatività si incontrano nel nuovo iPadOS 26.

Prestazioni, intelligenza artificiale e creatività si incontrano nel nuovo iPadOS 26.

MacBook Pro M5: la nuova generazione della potenza Apple

MacBook Pro M5: la nuova generazione della potenza Apple

Dal mondo Apple

5 nov 2025

Con il MacBook Pro M5, la rivoluzione Apple torna a farsi sentire più potente, più intelligente e più efficiente che mai.

Con il MacBook Pro M5, la rivoluzione Apple torna a farsi sentire più potente, più intelligente e più efficiente che mai.

Apple presenta il nuovo potente iPad Pro con chip M5

Apple presenta il nuovo potente iPad Pro con chip M5

Dal mondo Apple

23 ott 2025

Il nuovo iPad Pro ha il chip Apple di ultima generazione, prestazioni AI nettamente superiori, archiviazione più veloce e le funzioni rivoluzionarie di iPadOS 26

Il nuovo iPad Pro ha il chip Apple di ultima generazione, prestazioni AI nettamente superiori, archiviazione più veloce e le funzioni rivoluzionarie di iPadOS 26

Apple presenta il nuovo MacBook Pro 14" con la potenza del chip M5, che segna un ulteriore salto avanti nell’AI per Mac

Apple presenta il nuovo MacBook Pro 14" con la potenza del chip M5, che segna un ulteriore salto avanti nell’AI per Mac

Dal mondo Apple

23 ott 2025

Con prestazioni fino a 3,5 volte superiori nei flussi di lavoro AI, archiviazione più veloce, fino a 24 ore di autonomia e macOS Tahoe, MacBook Pro 14" sale nettamente di livello

Con prestazioni fino a 3,5 volte superiori nei flussi di lavoro AI, archiviazione più veloce, fino a 24 ore di autonomia e macOS Tahoe, MacBook Pro 14" sale nettamente di livello

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!

IT