Trattamento Acque Reflue

Il laboratorio didattico per il trattamento delle acque reflue è progettato per fornire agli studenti un'esperienza pratica e interattiva sui processi di depurazione e trattamento delle acque reflue. Grazie a simulazioni realistiche e apparecchiature avanzate, gli studenti possono comprendere i meccanismi fisici, chimici e biologici coinvolti nel trattamento delle acque, con particolare attenzione alla sostenibilità e al rispetto delle normative ambientali. 

Obiettivi

Finalità

  • Sviluppare conoscenze tecniche sui processi di trattamento delle acque reflue. 

  • Favorire l'acquisizione di competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti e sistemi per il monitoraggio e la depurazione. 

  • Sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale e della gestione delle risorse idriche. 

Attrezzature

  • Preparare gli studenti a gestire sistemi complessi di trattamento delle acque reflue. 

  • Promuovere una comprensione critica delle dinamiche operative e della regolamentazione ambientale. 

  • Formare professionisti consapevoli e competenti nel settore della gestione idrica. 

  • Simulatore di acqua freatica 

Caratteristiche principali: 
Contenitore stagno da 30 litri con sistema di chiusura T-LOC. 
Pompa ad immersione con prefiltro e interruttore a galleggiante.
Setaccio per la simulazione del flusso idrico. 
Base mobile con ruote per facilitare lo spostamento. 

Funzionalità: 
Simula un sistema di approvvigionamento idrico sotterraneo. 
Permette di monitorare il flusso e il funzionamento della pompa. 


  • Stazione di trattamento delle acque reflue su carrello 

Componenti inclusi: 
Vasca di aerazione e vasca di sedimentazione secondaria. 
Sistema di ventilazione per la fase biologica del trattamento. 
Sensori di prossimità, flusso magnetico-induttivo e interruttori a galleggiante. 
Kit di ossigenazione e granuli di sedimentazione 

Dati tecnici: 
Capacità idrica: 10-15 litri. 
Alimentazione elettrica: 24 V DC. 
Configurazione digitale e analogica per monitoraggi avanzati. 


  • Carrello mobile per il sistema 

Caratteristiche principali: 
Struttura in lamiera d’acciaio con piano di lavoro integrato. 
Progettato per un utilizzo ergonomico del sistema di apprendimento. 

Funzionalità: 
Facilita il posizionamento e l'uso della strumentazione del laboratorio.

Esercitazioni

  • Simulazione del trattamento primario e secondario: 
    Configurazione del sistema di trattamento con vasca di aerazione. 
    Monitoraggio del flusso e analisi delle condizioni operative tramite sensori. 

  • Gestione della sedimentazione: 
    Utilizzo della vasca di sedimentazione per separare solidi e liquidi. 
    Studio dell’efficacia del processo tramite i granuli di sedimentazione. 

  • Ossigenazione delle acque reflue: 
    Configurazione del sistema di ventilazione per favorire i processi biologici. 
    Monitoraggio dell’efficienza di ossigenazione con il kit dedicato. 

  • Ottimizzazione del trattamento: 
    Regolazione delle valvole e dei parametri operativi per migliorare l’efficienza del sistema. 
    Analisi dei consumi energetici tramite wattmetro. 

  • Studio delle dinamiche di flusso: 
    Simulazione di flussi continui e discontinui nel sistema di trattamento. 
    Monitoraggio dei dati raccolti tramite FluidLab®-EDS® per analisi approfondite. 

Tecnologie e Consulenza

La stazione completamente assemblate e cablate, dotate di sistemi di controllo avanzati e documentazione tecnica per facilitare l'apprendimento. Il laboratorio include un servizio di consulenza per l'installazione, la formazione e l’avviamento delle attività didattiche, garantendo un utilizzo ottimale delle attrezzature. 

Schede tecniche

Elenco esercitazioni

EN