
Sistemi di Regolazione e Controllo
Il laboratorio Sistemi di Regolazione e Controllo è uno spazio formativo ad alta specializzazione, pensato per l’apprendimento dei principi e delle applicazioni legate al controllo automatico dei processi. Attraverso postazioni didattiche interattive, banchi di simulazione e dispositivi reali, gli studenti apprendono come misurare, regolare e automatizzare grandezze fisiche in scenari industriali. Il laboratorio sviluppa competenze chiave nella modellazione, nella gestione di feedback e nel controllo PID, con particolare attenzione all’integrazione con sensori, attuatori e PLC.
Obiettivi
Comprendere i concetti di feedback e retroazione
Saper applicare i controlli on/off, proporzionali, integrali e derivativi
Configurare sensori e trasduttori per la rilevazione di grandezze fisiche
Programmare sistemi di controllo automatico
Simulare e validare sistemi dinamici in tempo reale
Analizzare la risposta di sistemi a variazioni e perturbazioni
Finalità
Introdurre all’automazione industriale e al controllo di processo
Preparare alla progettazione e gestione di impianti regolati
Sviluppare competenze trasversali tra elettronica, fisica, informatica e meccatronica
Favorire l’approccio sperimentale nell’apprendimento STEM
Promuovere una cultura tecnica orientata alla precisione e all’efficienza
Attrezzature
Banchi didattici per regolazione di temperatura, livello, flusso e pressione
Moduli per controllo di velocità e posizione
Pannelli con sensori, trasduttori, valvole e attuatori reali
PLC didattici e pannelli HMI
Software per modellazione e simulazione di sistemi dinamici (es. MATLAB/Simulink)
Oscilloscopi, multimetri, acquisitori di dati
Interfacce analogiche e digitali per collegamento con PC
Esercitazioni
Tecnologie e Consulenza
Tecnologie
Sistemi fisici controllati: serbatoi, valvole, resistenze, ventilatori
Controllori logici programmabili (PLC)
Interfacce HMI per supervisione e comando
Sensori di temperatura, pressione, livello, flusso
Attuatori lineari e rotativi
Software MATLAB/Simulink, LabVIEW o equivalenti
Protocolli di comunicazione industriale (Modbus, CAN, I/O digitali)
Consulenza
Analisi delle competenze attese per gli indirizzi tecnici e professionali
Progettazione di soluzioni su misura in base agli spazi e ai fabbisogni
Formazione tecnica per i docenti sull’uso delle apparecchiature e software
Assistenza nella programmazione PLC e nel tuning dei regolatori
Supporto all’integrazione con altri laboratori di automazione e meccatronica
Aggiornamento didattico continuo e supporto a PCTO e certificazioni
Schede tecniche
Elenco esercitazioni