Logistica e Movimentazione Merci

Il laboratorio di Logistica e Movimentazione Merci è un ambiente formativo pensato per riprodurre, in scala didattica, le dinamiche operative dei moderni centri di distribuzione e delle linee di movimentazione industriale. Gli studenti possono sperimentare l’uso di sistemi automatizzati per il trasporto, lo stoccaggio e la gestione delle merci, imparando a operare in contesti organizzativi orientati all’efficienza, alla sicurezza e all’innovazione. Il laboratorio integra modelli fisici, simulazioni virtuali e software gestionali per formare figure professionali pronte a inserirsi nei settori della logistica, della supply chain e della gestione magazzino.

Obiettivi

  • Comprendere i processi di logistica interna ed esterna

  • Gestire operazioni di carico, scarico e stoccaggio merci

  • Utilizzare sistemi automatizzati di movimentazione e trasporto

  • Pianificare e ottimizzare le attività di magazzino

  • Applicare protocolli di sicurezza e prevenzione in ambito logistico

  • Saper leggere e interpretare documentazione tecnica e gestionale

Finalità

  • Formare tecnici specializzati nella gestione delle merci e dei flussi logistici

  • Sviluppare competenze operative spendibili in contesti produttivi e distributivi

  • Promuovere un approccio integrato tra pratica, teoria e strumenti digitali

  • Favorire la capacità di lavorare in team e di problem solving in situazioni reali

  • Avvicinare gli studenti ai requisiti professionali dell’Industria 4.0 e della logistica smart

Attrezzature

  • Banco didattico Alecop per logistica e movimentazione

  • Nastri trasportatori e sistemi di smistamento automatizzati in scala didattica

  • Carrelli elevatori e transpallet manuali/simulati

  • Sensori e attuatori per rilevamento posizione e peso

  • Postazioni informatiche con software di gestione magazzino (WMS)

  • Kit per etichettatura e lettura codici a barre/RFID

  • Moduli per simulazione di ordini e gestione scorte

Esercitazioni

Tecnologie e Consulenza

Tecnologie

  • Sistemi di movimentazione automatica con controllo PLC

  • Sensoristica per rilevamento e tracciamento merci

  • RFID e barcode scanner integrati con software gestionale

  • Piattaforme WMS e strumenti di data analysis

  • Simulazioni 3D di flussi logistici

  • Integrazione con moduli di realtà virtuale per la formazione in sicurezza

  • Connettività e protocolli industriali (Modbus, Profinet)


Consulenza

  • Analisi del fabbisogno tecnico-formativo dell’istituto

  • Progettazione personalizzata delle postazioni e dei flussi di lavoro

  • Formazione iniziale e aggiornamenti per i docenti

  • Supporto tecnico per l’integrazione con altri laboratori e sistemi digitali

  • Assistenza nella definizione di moduli PCTO e percorsi di certificazione professionale

Schede tecniche

Elenco esercitazioni