
Ingegneria Elettrica
Il laboratorio di Ingegneria Elettrica permette agli studenti di esplorare i principi fondamentali e avanzati dell’elettricità, dell’elettronica e delle macchine elettriche, attraverso una combinazione di moduli didattici teorico-pratici e sistemi evoluti di misura, simulazione e test.
Consolle interattive, banchi di prova, kit modulari e software di acquisizione dati consentono di progettare, costruire e testare circuiti, dispositivi e macchine rotanti, sviluppando competenze chiave per i settori industriali, impiantistici ed energetici.
Obiettivi
Studiare i circuiti DC/AC e le leggi fondamentali dell’elettricità
Analizzare i parametri delle reti trifase
Costruire e testare circuiti elettrici ed elettronici
Sperimentare il comportamento delle macchine elettriche (AC/DC)
Effettuare prove di carico, rendimento, frenatura e cortocircuito
Usare software per la simulazione e l’acquisizione dati
Comprendere il funzionamento dei trasformatori e dei regolatori di tensione
Finalità
Sviluppare competenze tecniche trasversali in ambito elettrico
Acquisire autonomia nell’uso della strumentazione da laboratorio
Favorire la connessione tra teoria, calcolo e verifica sperimentale
Introdurre gli studenti al funzionamento delle macchine rotanti reali
Preparare alle professioni dell’elettrotecnica industriale, civile ed energetica
Favorire il lavoro di gruppo nella risoluzione di problemi tecnici concreti
Attrezzature
Consolle ANG-800 per circuiti DC/AC, elettronica analogica, comunicazioni
Consolle DIG-800 per circuiti logici digitali
Kit KMQ-100 e KMQ-120 per lo studio di motori e generatori elettrici
Banco di prova ProLAB (modulare, PC-ready, con freno dinamometrico)
Moduli ProLAB per test di caratteristiche, carico, potenza, tensione, corrente
Trasformatori monofase e trifase, autotrasformatori
Strumenti di misura analogici e digitali (ampere, volt, watt, frequenza, fase)
Software DIANA per acquisizione dati, simulazione e controllo remoto
Esercitazioni
Tecnologie e Consulenza
Tecnologie
Consolle didattiche analogiche e digitali con alimentazioni integrate
Banchi prova motori con freno, sensori e protezioni
Sistemi modulari interfacciabili con PC
Software DIANA per simulazione di macchine, test e reportistica
Acquisizione e gestione dati in tempo reale
Misure integrate su potenza, efficienza, parametri dinamici
Prove di regolazione, corto circuito e frenatura elettronica
Integrazione con sistemi di automazione e controllo
Consulenza
Analisi delle esigenze didattiche e degli obiettivi professionali
Personalizzazione delle configurazioni del laboratorio
Assistenza nella redazione di progetti per bandi PNRR e FESR
Formazione operativa per i docenti sull’uso delle attrezzature
Supporto tecnico post-installazione e aggiornamenti software
Possibilità di integrazione con altri moduli STEM e ambienti Industria 4.0
Schede tecniche
Elenco esercitazioni