
Digitalizzazione del Patrimonio Museale
Il laboratorio di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Museale è un ambiente avanzato dedicato alla conservazione, valorizzazione e fruizione interattiva di beni artistici, storici e scientifici. Integra tecnologie di scansione 3D ad alta risoluzione, fotografia immersiva, realtà virtuale e aumentata, permettendo la creazione di archivi digitali accurati e di esperienze interattive per il pubblico e per la didattica. Pensato per musei, biblioteche, archivi e scuole, il laboratorio unisce rigore scientifico, creatività e strumenti di ultima generazione per preservare il patrimonio e renderlo accessibile in tutto il mondo.
Ziele
Acquisire competenze nelle tecniche di scansione e fotogrammetria 3D.
Saper digitalizzare e catalogare opere e manufatti in formati standard internazionali.
Integrare contenuti digitali in ambienti VR/AR per la fruizione immersiva.
Applicare strumenti AI per l’analisi e il restauro virtuale.
Progettare esperienze didattiche e turistiche basate su contenuti digitali interattivi.
Zweck
Conservazione digitale e prevenzione della perdita di dati storici.
Accessibilità universale a beni culturali e museali, anche per persone con disabilità.
Sviluppo di percorsi educativi innovativi legati al patrimonio culturale.
Promozione turistica e culturale attraverso esperienze immersive e interattive.
Supporto alla ricerca scientifica e alla documentazione di reperti e opere.
Ausrüstung
Scanner 3D portatili e fissi ad alta risoluzione (es. HP Z-Captis).
Fotocamere professionali con sistemi di illuminazione calibrata.
Visori VR/AR (ClassVR Xcelerate, Apple Vision Pro) con licenze contenuti.
Postazioni grafiche con workstation ad alte prestazioni per modellazione e rendering.
Sistemi di archiviazione e server per gestione e backup dei dati digitali.
Arredi modulari per postazioni operative e aree immersive.
Übungen
Technologien und Beratung
Tecnologie
HP Z-Captis per digitalizzazione fotometrica e polarizzata fino a 8K.
ClassVR Xcelerate per esperienze immersive e interattive.
ThingLink EDU XR per creazione di ambienti virtuali narrativi.
Software di fotogrammetria e modellazione 3D (RealityCapture, Blender).
Piattaforme di gestione e pubblicazione di contenuti digitali (EduverseAI, CareerHub).
Sistemi AI per riconoscimento, catalogazione e ricostruzione virtuale.
Consulenza
Supporto tecnico e formativo per l’implementazione del laboratorio, con affiancamento a docenti e operatori museali. Servizi di formazione su fotogrammetria, modellazione, realtà immersiva e uso di piattaforme AI per la valorizzazione culturale. Possibilità di progettare progetti pilota in collaborazione con enti culturali e università, integrando ricerca, didattica e promozione turistica.
Technische Daten
Übersicht der Übungen