Analisi Sensoriale degli Alimenti
Il Laboratorio di Analisi Sensoriale degli Alimenti è uno spazio formativo avanzato, progettato per fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche nella valutazione organolettica dei prodotti alimentari. Integrando metodologie scientifiche e tecnologie innovative, il laboratorio permette di analizzare alimenti e bevande attraverso test sensoriali standardizzati e strumenti di misura, sviluppando abilità applicabili nei settori dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della ricerca. L’ambiente, dotato di sala panel, strumentazione per analisi chimico-fisiche e software di gestione dati, offre un contesto altamente professionale e conforme alle normative di settore.
Ziele
Saper eseguire test sensoriali standardizzati su alimenti e bevande.
Comprendere i principi scientifici alla base della percezione sensoriale.
Acquisire competenze nell’uso di strumenti per analisi chimico-fisiche complementari.
Saper utilizzare software per la raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati sensoriali.
Valutare la qualità organolettica di prodotti alimentari in conformità a protocolli riconosciuti.
Zweck
Preparare gli studenti a operare nel controllo qualità del settore agroalimentare.
Favorire lo sviluppo di un approccio critico e scientifico nella valutazione dei prodotti.
Promuovere la conoscenza delle normative e delle schede tecniche per la valutazione di oli e vini.
Sviluppare capacità di analisi sensoriale integrate con competenze chimiche e microbiologiche.
Sostenere la valorizzazione dei prodotti tipici e la formazione di figure professionali specializzate.
Ausrüstung
Sala panel da 12/24 postazioni con tavoli e illuminazione controllata.
Frigoriferi a temperatura controllata per campioni.
Complesso per analisi quantitativa, qualitativa e sensoriale dell’olio (pannel test, set degustazione COI, scalda-olio, bicchieri cobalto).
Complesso per analisi sensoriale del vino (termometri, set degustazione RCR, calici, tastevin, decanter).
Software “APO-SensorySchool” con moduli per test triangolare, ranking, QDA e matching.
Schede COI e OIV per valutazione olio e vini.
Übungen
Analisi sensoriale del vino: riconoscimento aromi primari e secondari, valutazione visiva, olfattiva e gustativa.
Analisi sensoriale dell’olio: determinazione dell’acidità, valutazione visiva e olfattiva secondo metodo COI.
Test triangolare per discriminazione di campioni simili.
Test di ordinamento per graduare intensità di un attributo sensoriale.
Profilatura sensoriale con metodo QDA.
Addestramento al riconoscimento di gusti e aromi (test matching).
Technologien und Beratung
Tecnologie
Kit interfacciabili con sensori “Apoboard” per rilevazioni complementari.
Software APO-SensorySchool con licenza EDU.
Strumenti di misura chimico-fisica (pH-metri, termometri, densimetri).
Illuminazione controllata e ambienti isolati acusticamente per test sensoriali.
Consulenza
Supporto tecnico per l’implementazione dei protocolli di analisi sensoriale.
Formazione docenti sull’uso degli strumenti e del software di gestione.
Aggiornamento sulle normative internazionali per la valutazione sensoriale.
Assistenza nella progettazione di attività didattiche e nella validazione dei risultati.
Technische Daten
Übersicht der Übungen
DE