Alcune info fondamentali:
1. È assolutamente obbligatorio emettere la fattura al momento in negozio. Non sarà più possibile emetterla in un secondo momento (salvo la classica vendita differita tramite l'emissione del DDT)
2. Va immediamente validata la fatturazione elettronica (come da video in allegato) e va verificato assieme al cliente la correttezza dei dati.
--
Ci sono tre modalità di recapito:
1. Con Codice destinatario (conosciuto anche come "codice SDI")
Si riferisce alla piattaforma software usata dal cliente, che potrà quindi importare le fatture nel proprio gestionale. Ad esempio gli utilizzatori di Danea Easyfatt e tutti gli utilizzatori di software del gruppo TeamSystem adottano il codice M5UXCR1.
2. Via PEC
Ovvero il cliente riceverà la fattura elettronica su un indirizzo di posta elettronica certificata.
3. Nel Cassetto Fiscale
Indipendentemente dal codice destinatario o Pec, tutte le fatture inviate allo SDI vengono salvate anche nel cassetto fiscale del destinatario che può quindi recuperarle in qualsiasi momento accedendo alla sua area riservata del sito dell'AdE.
Note:
La Pubblica Amministrazione accetta invii solo con codice destinatario (in questo caso denominato anche "codice ufficio").
Come impostare il recapito dei clienti
Il codice destinatario o la Pec vanno indicati nel campo Recapito presente nell'anagrafica Cliente (attenzione: la Pec presente nell'area "contatti" non viene considerata ai fini dell'invio della fattura elettronica):
E' possibile inviare una fattura elettronica anche se il campo Recapito viene lasciato vuoto, in tal caso Easyfatt mostrerò un avvertimento ma consentirà di effettuare ugualmente la trasmissione valorizzando il codice destinatario all'interno della fattura con "0000000".
L'ulteriore campo Rif. amm. a fianco del recapito viene richiesto da alcune pubbliche amministrazioni, ad esempio INAIL e INPS.
Per chiedere ai propri clienti il recapito è disponibile un'apposita comunicazione in Clienti > Comunicaz. > Richiesta dati per recapito fatture elettroniche.
Cliente estero
Anche le fatture a clienti esteri (sia intra UE che extra UE) vanno spedite allo SDI, in questo caso il codice destinatario è XXXXXXX.
Ovviamente ai clienti andrà poi inviata una copia cartacea/Pdf del documento in quanto lo SDI non effettuerà nei loro confronti alcun recapito di fattura elettronica.
Dati del cliente riportati in fattura
I dati del cliente riportati nel file Xml della fattura (indirizzo, cod. fiscale, p.iva, recapito, etc.) sono quelli specificati nella scheda del cliente, non vengono quindi usati i dati indicati nella linguetta Indirizzi del documento.